Il lago artificiale di Neves nelle Valli di Tures ed Aurina è il punto di partenza ideale per un’escursione sull’Alta Via di Neves.
Il Lago di Neves (Neveser See) si trova nella Valle dei Molini, una valle laterale delle Valli di Tures ed Aurina. Dato che è accessibile dal paese di Lappago, spesso le persone del posto lo chiamano Lago di Lappago. Il lago è raggiungibile solamente in estate attraverso una ripida strada a pagamento, in inverno invece la strada rimane chiusa a causa del pericolo valanghe.
Il lago artificiale è stato costruito negli anni '60 a quasi 1.900 m di altitudine, al giorno d'oggi un sentiero circolare porta attorno ad esso. Nei mesi estivi anche la diga ad arco è percorribile a piedi. Dietro il lago si ergono le maestose cime delle Alpi della Zillertal, come la Punta Bianca (3.371 m s.l.m.), il Grande Mèsule (3.480 m s.l.m.) e la Cima Campo Alta (3.420 m s.l.m.).
Un must per gli escursionisti è l'Alta Via di Neves (Neveser Höhenweg), la quale si snoda sopra il lago e che regala bellissimi panorami sulle montagne della Valle Aurina. Un'altra meta molto amata è il Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio, collegamento tra la Val di Fundres e la Valle Aurina. Dal Lago di Neves il rifugio a 2.545 m s.l.m. è raggiungbile in circa 2,5 ore. In inverno invece, il lago artificiale diventa un vero paradiso per lo sci d'alpinismo.
Altitudine: 1.857 m s.l.m.
Superficie: 48 ettari
Profondità: max. 80 m
Categoria: lago artificiale, lago alpino
Suggerisci una modifica/correzione