Il Lago di Santa Maria o Lago di Tret è un monumento naturale protetto che si trova in Alta Val di Non
Galleria immagine: Lago di Tret
-
-
1539847535_D_RS47301_0722_st_felix_tretsee_wasserknoeterich_wasserpflanze.JPG
-
1539847989_D_RS47341_0738_st_felix_see_felixerweiher_tretsee_sitzbank.JPG
-
1539848081_D_RS47340_0718_stfelix_see_felixerweiher_tretsee_moorschild.JPG
-
D_dji-0512-felixer-weiher-herbst.jpg
-
D_dji-0545-felixer-weiher-herbst.jpg
-
D_dji-0532-felixer-weiher-insel-herbst.jpg
-
D_7986-wegweiser-bei-felixer-weiher.JPG
Nelle vicinanze di Passo delle Palade, collegamento tra la Valle dell'Adige e l'Alta Val di Non, si trova il Lago di Tret (Felixer Weiher). È situato a 1.604 m di altitudine, alle propaggini della Costiera della Mendola e prende il suo nome dalla vicina località Tret nel Trentino. Il lago è sia lago balneabile naturale che biotopo protetto con un'ottima qualità dell'acqua, ed anche meta escursionistica molto amata nei mesi estivi. Nel lago infatti è possibile vedere pesci, libellule e piante acquatiche, inoltre sono presenti anche cartelli che spiegano gli aspetti più interessanti sulla fauna e flora.
Il Lago di Tret con la sua piccola isola e la natura circostante è tra i più bei laghi alpini dell'Alto Adige. L'escursione al lago parte dal parcheggio Klammeben nei pressi del paese di San Felice. La piacevole passeggiata della durata di circa un'ora attraversa il bosco montano e distese di larici. Oltre a questa larga strada forestale ci sono ulteriori sentieri escursionistici per raggiungere il suggestivo lago. Al di sopra del Lago di Tret c'è anche la possibilità di ristoro.
Altitudine: 1.604 m s.l.m.
Superficie: 3,84 ettari
Profondità: max. 3 m
Categoria: lago alpino, lago balneabile, biotopo
Suggerisci una modifica/correzione