Nelle Dolomiti occidentali è situato un bellissimo laghetto, che è conosciuto anche come “Lago dell’Arcobaleno”
Galleria immagine: Lago di Carezza
-
-
Video : Alba sul Lago di Carezza
-
D_RS230253_4340-latemar-mit-ortschaft-karersee-dorf.jpg
-
D_RS95029_0945-karersee-mit-latemar-fr1.JPG
-
1539864559_D_RS243724_Karersee_04-P1080997.JPG
-
D_RS103956_1186-karersee-lago-di-carezza.JPG
-
D_RS103813_1170-karersee-lago-di-carezza.JPG
-
D_RS189164_2218-karersee-wasser-farben.JPG
-
D_RS245114_Karersee05-P1080998.JPG
-
D_RS243728_Karersee_Infotafel-P1080993.JPG
-
D_RS245103_Karersee01-P1080994.JPG
-
D_RS47904_1488_karersee_schnee.JPG
-
video : Lago di Carezza
-
video : Ski Area Carezza Dolomites
In Val d'Ega, a 6 km di distanza da Nova Levante, si trova un lago alpino con acqua smeralda che grazie ai colori riflessi nella luce del sole viene chiamato anche "Lago dell'Arcobaleno", ovvero in ladino "Lec de Ergobando". Ma questo non è l'unica spiegazione per il suo nome. Una leggenda racconta che una meravigliosa sirenetta viveva nelle profondità del lago, della quale si innamorò il mago Masarè. Per conquistare il suo amore, la strega Lanwerda consigliò al mago di travestirsi da venditore di gioielli e di creare con questi un arcobaleno dal Catinaccio fino al Latemar. Al mago piacque l'idea e fece sì che l'arcobaleno splendesse nei suoi magnifici colori. Ma dimenticò di travestirsi. La sirenetta lo vide quindi e da quel momento in poi sommerse per sempre nel lago e non si fece più vedere. Il mago fu così infuriato, che buttò i gioielli e pezzi dell'arcobaleno nel lago.
Ed proprio per questo, ancora oggi il Lago di Carezza (Karer See) brilla magicamente in tutti i colori dell'arcobaleno. Il lago è privo di immissari visibili, ma viene alimentato da sorgenti sotterranei che portano l'acqua dalle cime del Latemar. Il livello d'acqua varia di continuo e secondo la stagione: normalmente in tarda primavera raggiunge il livello più alto con 22 m di profondità, grazie al scioglimento della neve, in ottobre invece il livello più basso con appena 6 metri. Un sentiero circolare porta in ca. 20 minuti attorno al lago, che è accessibile sia con mezzi pubblici che in macchina - sul lato opposto della strada si trova un ampio parcheggio (a pagamento). D'inverno invece, il "Lago delle Favole delle Dolomiti" è ghiacciato e coperto con uno strato di neve.
Altitudine: 1.520 m s.l.m.
Superficie: 12,25 ettari
Profondità: max. 22 m
Categoria: lago alpino
Suggerisci una modifica/correzione