Sopra Stava, all’ingresso della Val Senales, s’innalza Castel Juval
Galleria immagine: Stava
-
- 01/10/2023
+10° +23° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Naturno
-
D_0419-Tschars-Schnalser-Waalweg-Staben.JPG
-
D_0899-naturns-staben.JPG
-
D_VinschgerBahn.jpg
-
D_1923-erlebnisbahnhof-staben-naturns.jpg
-
D_1898-erlebnisbahnhof-staben-naturns-draisine.jpg
-
D_1883-erlebnisbahnhof-staben-naturns-zugwaggon-ausstellung.jpg
-
D_9196-naturns-staben.jpg
-
D_BusSchnals.jpg
-
D_0417-Tschars-Schnalser-Waalweg-Schloss-Juval.JPG
-
D_0399-Tschars-Schnalser-Waalweg.JPG
-
video : I sentieri delle rogge della Val Venosta
Stava, una frazione del comune di Naturno, si trova a 552 m s.l.m. Situato direttamente lungo la vecchia strada statale, oggi, il paesino è lontano dal caos e dal traffico, soprattutto dopo la costruzione della circonvallazione di Naturno.
Sopra Stava si erge Castel Juval, residenza estiva del famoso alpinista Reinhold Messner e sede del museo MMM Juval (il mito della montagna), uno dei 5 musei di Rheinold Messner dedicati al mondo della montagna. L’esposizione comprende una grande raccolta di dipinti con vedute delle grandi montagne sacre, una collezione di cimeli tibetani, e maschere provenienti dai cinque continenti. Castel Juval è raggiungibile da Stava percorrendo il sentiero n° 1 ed attraverso la roggia di Stava. Tra le località di Stava e Naturno si trova la stazione a valle della funivia che porta sul Monte Sole ed anche l’accesso all’Alta Via di Merano.
A Stava inoltre troverete anche diverse attrazioni culturali, come la chiesa di Nostra Signora, consacrata nel 1638.
Un nostro consiglio: una visita alla stazione maxidivertimento di Stava! Qui si può viaggiare a bordo di piccoli trenini a vapore!
Suggerisci una modifica/correzione