La frazione di Montescena si trova sopra il paese di Scena, ai piedi del monte Ivigna
Galleria immagine: Montescena
-
- 01/10/2023
+13° +22° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : Una giornata a Scena
-
D_9395-aussicht-meranerland-von-zmailer-hof-schennaberg-aus-herbst-nebel-2.JPG
-
D_9359-zmailer-bei-schennaberg-herbst-blick-auf-meranerland-4_(1).JPG
-
D_3581-taser-alm-schennaberg.JPG
-
D_0370_schennaberg_taseralm_kinderspielplatz.JPG
-
D_0205_taser_hoehenweg_abzweigung_weg_zur_ifingerhuette.JPG
-
D_9453-rastlhof-am-schenner-hoefeweg.JPG
-
D_8868-videgg-am-schennaberg-dahinter-videgger-plattenspitz.JPG
-
D_5716-ende-rodelbahn-weizgruber-alm-oberhalb-von-parkplatz-rodel-depot.JPG
-
video : Via Ferrata Heini Holzer
-
video : Da vivere: trekking a Scena
Montescena si estende sopra il paese di Scena e conta circa 115 abitanti. Il piccolo borgo è raggiungibile non solo attraverso una strada che parte da Scena, ma anche grazie alla funivia Taser. Montescena è soprattutto noto come itinerario escursionistico. Una fitta rete di sentieri di tutti i gradi di difficoltà vi porta attraverso uno stupendo paesaggio naturalistico. Mentre a chi volesse raggiungere le cime delle montagne circostanti, consigliamo un’escursione sul monte Ivigna.
Una meta molto amata da bambini e famiglie invece è alla cosiddetta “malga delle famiglie” Taser, dove si trova anche un percorso ad alta fune. Il percorso ad alta fune si trova a 1.500 m s.l.m. ed è uno dei più grandi, e forse anche emozionanti, del suo genere in tutta Europa.
Un nostro consiglio: il cosiddetto “Berger Pfinstig”, una manifestazione che si svolge annualmente da aprile ad ottobre ogni terzo giovedì del mese. Intrattenimento, animazioni per bambini, musica e tipici piatti regionali fanno parte del programma di queste particolari giornate!
Suggerisci una modifica/correzione