Il Grande Ivigna, chiamato anche Picco Ivigna o Ifinger, è un notevole massiccio con stupenda vista panoramica su Merano
Galleria immagine: Picco Ivigna
-
-
-
Video : Monte Ivigna visto dall‘alto
-
D_RS148526_3885-infinger-scharte-und-ifinger.JPG
-
video : Via Ferrata Heini Holzer
-
video : Merano 2000 visto dall’alto
-
video : Area sciistica Merano 2000
-
video : Una notte d’inverno a Merano 2000
-
video : In slittino a Merano 2000
Il Picco Ivigna, il monte di casa di Scena e Avelengo, è una vetta alta 2.581 m s.l.m., formata prevalentemente da graniti e pietra arenaria rossa. Il monte si trova nell'area escursionistica e sciistica Merano 2000 ed è accessibile dalla Val Sarentino, da Falzeben sopra Avelengo e da Scena. Il sentiero principale, e abbastanza facile, procede da Avelengo e dalla Val Sarentino fino a pochi metri sotto la cima. La Funivia Merano 2000 ti porta a 1.900 m s.l.m., e da lì si prosegue per il sentiero verso Malga Kuhleiten per arrivare alla cima del Piccolo Ivigna (2.522 m s.l.m.).
L'ascensione da Scena è invece più faticosa. La cima del Grande Ivigna, a confronto con il vicino Piccolo Ivigna, è raggiungibile solo tramite una via ferrata lungo la cresta esposta a sud-ovest. Ma quando hai raggiunto la 2.581 m alta vetta, tutte le fatiche vengono ricompensate con una stupenda vista sulle Alpi Venoste, le Alpi della Zillertal, il Gruppo di Tessa e il Gruppo Ortles-Cevedale fino alle Dolomiti. Sapevi che la funivia che porta sul Picco Ivigna fu una delle ultime funivie del famoso costrutture di funivie altoatesino Hans Troyer (1905 - 1992)? Questo Impianto Troyer era in funzione dal 1968 al 2010, quando venne sostituito dalle due più grandi cabine di una funivia in Alto Adige, firmate Doppelmayr, che offrono posto a un totale di 120 persone.
Suggerisci una modifica/correzione