Anche la cima più alta dell’Altipiano del Renon, il Corno del Renon (2.270 m s.l.m.), è situato nelle Alpi Sarentine
Galleria immagine: Corno del Renon
-
-
D_RS144155_0076_ritten_pemmern_rittner_horn_kabinenbahn.JPG
-
D_RS144186_0134_rittner_horn_almwiesen.JPG
-
D_RS144158_0123_rittner_horn_almwiesen_schafe.JPG
-
D_RS144111_0132_rittner_horn_wetterstation_sendestation.JPG
-
D_RS163243_Rittner_Horn_Aussichtspunkt_Panoramaweg_RD_P7031033.JPG
-
D_RS225066_1351-winter-unter-rittner-horn-und-lengstein-fr2.JPG
-
D_RS250336_3364-skipiste-rittnerhorn-skigebiet.JPG
-
D_RS250371_3404-schwarzseespitze-rittnerhorn-winter-aussicht-auf-dolomiten-fr2.JPG
-
D_RS250449_3408-premium-panorama-tour-rittnerhorn-winter.JPG
-
video : Il Corno del Renon visto dall’alto
-
video : L’altipiano del Renon
-
video : Panoramatour Corno del Renon
-
video : Area sciistica Corno del Renon
Sia d'estate che d'inverno, il Corno del Renon è un'amata meta e facilmente raggiungibile da Bolzano anche con i mezzi del trasporto pubblico. Gli Impianti Corno del Renon ti portano da Pemmern sul monte, dopodichè un'escursione di ca. un'ora ed un dislivello di solo 200 m porta alla vera e propria cima. Il sentiero tematico "Il mondo favoloso di Toni" presso la stazione a monte Cima Lago Nero invece, inaugurato nel 2020, è percorribile anche con il passeggino.
Dalla cima si gode un panorama fantastico che include il Gruppo Ortles-Cevedale, le Alpi Venoste, le Dolomiti, le Alpi dello Stubai e della Zillertal, e le Dolomiti di Brenta nel vicino Trentino. I rifugi invitano ad una sosta. D'inverno invece, sul Corno del Renon, Rittner Horn in tedesco, si trova un'area sciistica a misura di famiglia con tre impianti di risalita, 15 km di piste dolci e larghe ed uno snow park presso la stazione intermedia. Anche sci di fondo, slittate, ciaspolate e una camminata sul primo sentiero invernale certificato d'Italia fanno parte delle attività invernali.
Suggerisci una modifica/correzione