Nel centro del paese s’innalza maestosamente Castel Scena ed il mausoleo
Galleria immagine: Scena paese
-
- 06/12/2023
-1° +6° Previsioni meteo settimanali
-
-
-
D_2620-schenna-winter-dahinter-dorf-tirol.JPG
-
video : Una giornata a Scena
-
D_0038-schenna-dorf-dahinter-texelgruppe.JPG
-
D_8968-schloss-schenna.JPG
-
D_0060-schenna-dorf.JPG
-
D_164-schenna-kirchturm-Pfarrkirche_Maria_Aufnahme.JPG
-
D_167-schenna-raiffeisenplatz.JPG
-
D_9913-wiesenweg-bei-schenna-wegweiser.JPG
-
D_9765-Kampfelkreuz-am-wiesenweg-schenna.JPG
-
D_9894-schenna-schenner-waalweg.JPG
-
D_0029_taser_seilbahn_talstation_schenna.JPG
-
D_9738-schenna-wiesenweg-apfelbluete.JPG
-
D_1151_mutkopf_blick_auf_schenna.JPG
-
video : Scena
-
video : Piscina panoramica Lido di Scena
-
video : In famiglia a Scena
-
video : Agricoltura e gusto a Scena
-
video : Roggia di Scena
-
video : Sul Sentiero dei Prati di Scena
-
video : Da vivere: a Scena in e-bike
Il centro di Scena è costituito dalla chiesa di San Martino, dalla vecchia chiesa parrocchiale S. Maria Assunta e dalla nuova chiesa parrocchiale, situati su una piccola altura. E proprio in questa località s’innalza maestosamente nel cielo Castel Scena, costruito nel 1350 da Petermann di Scena. In seguito il castello venne acquistato dall’arciduca Giovanni d’Austria ed ancora oggi è di proprietà dei suoi discendenti. Consigliamo una visita anche al mausoleo di Scena, dove sono conservate le spoglie dell’arciduca Giovanni e della sua famiglia.
Dato che la conca meranese gode di un clima particolarmente piacevole, anche a Scena si può beneficiare di queste particolari condizioni climatiche, soprattutto perché il paese è situato su un pendio soleggiato. Statisticamente questa località è baciata da oltre 2.200 ore di sole all’anno. Scena offre non solo le perfette condizioni per la riuscita di una vacanza, ma offre anche molteplici possibilità per chi voglia intraprendere delle escursioni o gite in mountain bike. Dalle piacevoli passeggiate lungo la Roggia di Scena ad un faticoso tour sulla cima del monte Cervina… in questa località ce né per ogni gusto. Inoltre, alcune funivie e seggiovie vi facilitano la salita in montagna.
Un nostro consiglio: una visita alla vecchia chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria Assunta, dove all’interno troviamo dei preziosi affreschi risalenti al 1400.
Suggerisci una modifica/correzione