La Collegiata di San Candido con il complesso monastico ed il suo museo è circondata dal meraviglioso ambiente dolomitico
Galleria immagine: Museo della Collegiata di San Candido
La Collegiata di San Candido in Alta Pusteria (Stiftskirche Innichen), considerata il più importante edificio sacro dello stile romanico nel Tirolo e nelle Alpi Orientali, risale all'VIII secolo. La chiesa venne fondata da Tassilone III di Baviera come punto di appoggio per l'opera di cristianizzazione dei popoli slavi. Nel XII secolo, il monastero divenne una collegiata. La Collegiata di San Candido, consacrata ai Santi Candido e Corbiniano, ha mantenuto intatto il suo aspetto dal 1280.
Il museo ha due sedi: la Casa del Capitolo "Granaio" che risale al XVI secolo si trova in Via Atto, presso la Collegiata e nelle vicinanze dell'ospedale (segnalata sulla piantina). Il suo esterno è rimasto invariato per secoli, e ancora oggi, attorno alle finestre sono riconoscibili elementi artistici risalenti al 1550, dipinti dagli allievi della Scuola di Bressanone. Oltra alla biblioteca e all'archivio, questo edificio ospita anche sette stanze dove potrai ammirare il Tesoro del Duomo, una collezione di manoscritti, e una notevole collezione di opere sacre, in gran parte realizzate da artisti locali e commissionate dal convento oppure da cittadini di San Candido.
La sede esterna è situata invece nel Convento dei Francescani in Via Peter Paul Rainer, a ca. 400 m di distanza: espone reperti archeologici dell'epoca romana e un'ampia collezione di oggetti di tradizione popolare del XVIII e XIX secolo. In estate, qui vengono organizzate mostre temporanee. E come si raggiunge il Museo della Collegiata di San Candido (sede in Via Atto)? È situato nel centro del paese, parcheggi si trovano sia accanto alla chiesa che al vicino municipio.
Contatti
- Via Atto, 3 - 39038 - San Candido
- +39 0474 913149
- info@candimus.com
Ulteriori informazioni
D'inverno, il Museo della Collegiata di San Candido è aperto solo per gruppi di oltre 15 persone (su richiesta chiamando il n. +39 0474 913149). Inizio stagione 2024 a inizio luglio.
Suggerisci una modifica/correzione