Il comune di Perca si estende nel parco naturale delle Vedrette di Ries-Aurina. Particolarmente amate sono le sue piramidi di terra.
Galleria immagine: Perca
-
- 21/04/2021
-2° +14° Previsioni meteo settimanali
-
D-6272-kronplatz-blick-auf-percha-1.jpg
-
D-2717-percha-perca.jpg
-
D-1564-radweg-olang-percha-pustertal-radfahrer.jpg
-
D-2727-radweg-bei-percha-ciclabile-presso-perca.jpg
-
D-0311-platten-erdpyramiden.jpg
-
D-0210-goenneralm-terrasse.jpg
-
D-Blick-auf-Hochnall.jpg
-
D-5761-Schoenbichl-Tesselberg.jpg
-
1558212060D-9199_Pustertal-Percha-winter-perca-inverno.jpg
-
1558212059D-1851-Skigebiet-Kronplatz.jpg
-
D-1957-Skigebiet-Kronplatz.jpg
-
D-6000-percha-oberwielenbach-winter.jpg
-
D-5983-percha-umgebung-winter.jpg
-
D-5972-nasen-percha-winter.jpg
-
video : Vila di Sopra
-
video : Piramidi di Terra di Perca d’inverno
Il comune di Perca si estende da 892 m fino a 3.105 m.s.l.m e conta all’incirca 1.450 abitanti. In effetti, il dislivello presentato dal territorio comunale è considerevole, dato che il comune si estende dai prati della Rienza fino alle vette di tremila metri delle Vedrette di Ries, il gruppo montuoso che delimita il paese a nord. Perca comprende le località di Sopranessano, Nessano, Rio Liccio, Plata ed i borghi nella Val di Vile, che sono Montevila, Vila di Sopra e Vila di Sotto.
Grazie alla sua posizione nel parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, potete fare delle belle escursioni partendo da Perca, per esempio al Montone oppure al Monte Nalle. Inoltre il comune si trova lungo la ciclabile della Val Pusteria e per il ritorno potete comodamente prendere il treno della Val Pusteria.
A poca distanza si trova anche Plan de Corones, che d’inverno vi aspetta con oltre 100 km di piste perfettamente battute. Dalla stagione invernale 2011/12 potete comodamente accedere alla montagna dalla stazione a valle di Perca.
Suggerisci una modifica/correzione