A Rio Liccio, una falegnameria ultracentenaria testimonia la storia di questa frazione contadina vicino a Perca
Galleria immagine: Rio Liccio
Rio Liccio è il nome di una delle otto frazioni di Perca e, allo stesso tempo, del torrente che la attraversa. Questa piccola frazione, abitata da appena una trentina di persone, si trova a meno di 1.000 metri di altitudine, poco sotto la statale della Val Pusteria e a ovest del vicino Nessano.
La vera protagonista qui è però la natura, come in tutta l'alta parte della Val Pusteria. Il Rio Liccio, che dà il nome alla località, attraversa la frazione e sfocia poco dopo nel fiume Rienza. La Rienza è nota per il suo paesaggio fluviale. Queste aree, denominate "Ontaneti della Rienza", sono protette come biotopo e si estendono da Dobbiaco, passando per Monguelfo, fino quasi a Brunico.
Anche il "Weiher in der Aue", un laghetto per la pesca che si trova dietro la zona sportiva di Perca, fa parte di quest'area ed è una destinazione apprezzata in estate. Potrai scoprire la riva del fiume anche percorrendo la Ciclabile Pusterbike. Il percorso, provenendo da Brunico, costeggia le aree protette della Rienza vicino a Perca, attraversa Rio Liccio e prosegue in direzione di Monguelfo. In inverno, la stazione ferroviaria di Perca, da cui parte la Cabinovia Ried, dista solo due chilometri.
Questa ti porta all'area sciistica Plan de Corones. Se cerchi più tranquillità, potrai percorrere i sentieri invernali, divertirti sulla pista da slittino o visitare le Piramidi di Terra. Queste ultime si trovano sul versante opposto della valle, salendo in direzione di Vila di Sopra e Plata. Una curiosità: il toponimo tedesco Litschbach deriva dal termine medievale "Luzzil", che significa "piccolo".
Suggerisci una modifica/correzione