La Val Vena, un ambiente naturale che è il punto di partenza per escursioni al Rifugio Lago di Pausa o alla Malga di Ast
Galleria immagine: Ast - Val Vena
Ast è uno degli insediamenti di Terento e segna l'ingresso nell'incontaminata Valle di Vena (Winnebachtal). L'area è ideale per lunghe escursioni nei Monti di Fundres, per gite alle malghe circostanti e per picnic nella natura. Oggi, tra i masi antichi sorgono anche alcuni edifici di nuova costruzione. La posizione di Ast e la quiete che la caratterizza sembrano essere sempre più apprezzate, in linea con una crescente tendenza al ritorno alla natura.
La Val Vena si estende da Ast in direzione dell'Hexenstein, la Pietra delle Streghe, e dispone di un apposito parcheggio per escursionisti. Da lì potrai raggiungere la Malga di Ast, chiamata Astner Bergalm, un rifugio custodito con terrazza e griglia. Proseguendo attraverso prati e un'alta valle si arriva al Lago di Pausa, che brilla al sole sopra Terento, a oltre 2.000 metri di altitudine. Le sue temperature, tipiche dell'alta quota, sono fresche e in estate ritemprano corpo e spirito.
Qui inizia la sesta e ultima tappa dell'Alta Via di Fundres e qui, sulle rive del mormorante Rio Vena, sorge il gestito Rifugio Lago di Pausa. Sopra la Val Vena si mostrano in tutta la loro imponenza il Monte Gruppo - un'escursione in montagna di sei ore -, il Giogo di Terento e altre vette.
Le loro cime, che sfiorano i 3.000 metri di quota, sono spesso innevate già in autunno. In inverno, quando le aree sciistiche Gitschberg Jochtal e Plan de Corones sono aperte, si possono osservare gli scialpinisti risalire le pendici del Giogo di Terento, con splendida vista sui Monti di Fundres.
Suggerisci una modifica/correzione