Campodazzo, situato ai piedi dell’altipiano del Renon, si trova lungo la strada statale del Brennero in Val d’Isarco.
Galleria immagine: Campodazzo
-
- 05/02/2023
-4° +6° Previsioni meteo settimanali
-
D-8063-ritten-winter-schneemann.jpg
-
D-8002-col-raiser-piste-groeden-winter-skifahrer.jpg
-
D-5478-atzwang-ritten-campodazzo-renon.jpg
-
D-5679-atzwang-kirche-chiesa-campodazzo.jpg
-
D-5472-weg-nr-2-wegweiser-nach-voelser-ried-segnavia-campodazzo.jpg
-
D-5473-historische-hoefe-bei-atzwang.jpg
-
D-5484-voelser-ried-weinbau-vigneti-sopra-campodazzo-valle-isarco.jpg
-
D-5510-atzwang-von-oben-campodazzo-dall-alto.jpg
-
D-2327-radweg-eisacktal-bei-blumau-ciclabile-a-sud-di-campodazzo.jpg
-
video : L’altipiano del Renon
Se si prosegue da Bolzano sulla strada statale del Brennero verso la Val d’Isarco, si raggiunge prima la località di Prato all’Isarco e poi Campodazzo. La frazione del comune di Renon si trova ai piedi dell’omonimo altipiano e quindi anche relativamente lontano dalla località principale del comune, Collalbo, infatti non esiste una strada che porti da Campodazzo direttamente sul Renon.
Con i suoi soli 40 abitanti, Campodazzo si trova ad un’altitudine di 373 m s.l.m.. Il piccolo paesino è composto da poche case e viene attraversato dalla strada statale del Brennero. La chiesa parrocchiale di Campodazzo è dedicata a S. Giuseppe e all’interno troviamo un Gruppo del Rosario del 1905 come anche una statua di San Giuseppe con Gesù Bambino, entrambi opere del famoso scultore altoatesino Franz Tavella.
Un nostro consiglio: una piacevole escursione in bicicletta sulla ciclabile della Valle Isarco. Da qui avete la scelta di avviarvi verso Bolzano (sud) o verso Bressanone (nord). Una visita ad una di queste due città non può mancare.
Suggerisci una modifica/correzione