Auna di Sopra sul Renon: un panorama fantastico su Bolzano e le montagne
Auna di Sopra (Oberinn) è una delle numerose località del comune di Renon. Il nome si è trasformato nel corso del tempo. Originariamente il paese si chiamava "Malgrei St. Leonhard". Il termine tedesco "Ober" vuol dire "sopra, superiore", mentre "Inn" significa "sentiero" e si riferisce all'importante via di pellegrinaggio medievale che attraversava l'altipiano.
Questo "Sentiero Superiore" conduceva da Longomoso verso ovest fino a Castel Vanga. Oggi, oltre ad Auna di Sopra, esiste anche Auna di Sotto: entrambe sono rinomate mete di villeggiatura sul soleggiato Renon. Lungo la strada principale si trovano le abitazioni, la scuola elementare e la Chiesa di San Leonardo. Costruita intorno al 1200, era nota come San Leonardo nel Bosco.
Il campanile, con i suoi elementi romanici, risale probabilmente a quell'epoca. San Leonardo è una cosiddetta "chiesa delle catene": intorno al muro di cinta si snoda una catena di San Leonardo composta da ex voto in ferro, anticamente trasformati in catene. Secondo la tradizione, queste catene dovrebbero tenere lontani i demoni. San Leonardo di Noblac è venerato come protettore dei prigionieri e invocato per le questioni contadine, come il bestiame e il tempo atmosferico.
Il maso più antico del paese è Mair in der Egg, un tempo dono di Ottone III del Tirolo e di Carinzia, alla moglie Eufemia di Slesia-Liegnitz. Nel Medioevo, di fronte al maso si trovava la piazza del tribunale. Oggi Auna di Sopra attrae persone in cerca di relax. Le possibilità di attività all'aria aperta sono molteplici, tra cui il tiro con l'arco, l'escursione sul sentiero Schelmsteig, passeggiate a cavallo o il trekking con i lama. In piena estate vengono organizzate anche escursioni plurigiornaliere con i lama attraverso le montagne altoatesine, con pernottamento in rifugio.
Suggerisci una modifica/correzione