Un’interessante escursione sull’industria casearia altoatesina porta a Malga Fane, il villaggio alpino più suggestivo dell’Alto Adige
Galleria immagine: Sentiero del Latte dell’Alto Adige
-
Video : Festa del Latte dell’Alto Adige
-
D_3355-parkplatz-fane-alm.JPG
-
D_2874-wegweiser-bei-parkplatz-fane-alm.JPG
-
D_Milch-3407.JPG
-
D_Milchsteig-4349946.jpg
-
D_0783-vals-fane-alm-kapelle.jpg
-
D_0778-vals-fane-alm-gattererhuette.jpg
-
D_0659-vals-themenweg-milchweg-tafel-kuh.JPG
-
D_0643-vals-themenweg-milchweg-tafel-ziege.JPG
-
Uno dei sentieri tematici del territorio è dedicato alla produzione del latte altoatesino, disponibile anche con il sigillo di qualità "latte fieno". Il punto di arrivo è Malga Fane (Fane Alm), il villaggio alpino più incantevole dell'Alto Adige, una tappa molto gradita sia in estate che in inverno. Durante il periodo invernale è presente anche una pista da slittino, che rende la via del ritorno ancora più emozionante. Malga Fane è una comunità di montagna situata in Val di Valles, composta da baite, fienili, tre rifugi e una cappella, per un totale di circa 30 edifici. La sua storia risale all'epoca medievale, quando fu costruito un lazzaretto per gli ammalati di peste e di colera.
Il punto di partenza del Sentiero del Latte dell'Alto Adige (n. 17) è il parcheggio a fondovalle, a 1.396 m di altitudine. Si prosegue per 2,8 km attraverso i magnifici paesaggi dei pascoli alpini, fino al leggendario villaggio, meta dell'escursione. I divertenti pannelli informativi, installati lungo il percorso (Südtiroler Milchsteig), sono a forma di mucca, capra, o rotoballa. L'escursione può essere accompagnata anche da una degustazione di formaggio di montagna, il "Valler Gold", prodotto e offerto una volta alla settimana (solo in estate) dal casaro della Baita Kuttn a Malga Fane. Piccola curiosità: qui viene celebrata anche la Festa del Latte, che si tiene ogni due anni...
Suggerisci una modifica/correzione