Gran parte delle Alpi della Val di Non (Nonsberggruppe) si trova nella Provincia di Trento, il Monte Mendola sopra Caldaro ed Appiano invece confina con l’Alto Adige.
Galleria immagine: Alpi della Val di Non
Le Alpi della Val di Non fanno parte delle Alpi calcaree, il lungo e grande valico della Mendola si trova quasi esattamente al centro di queste. Le Alpi della Val di Non confinano verso nord con il Passo delle Palade e la Selva di Prissiano, ad est con la Valle dell'Adige e ad ovest con la Val di Non. La Val di Non, dalla quale il gruppo montuoso prende il nome, si divide nell'Alta Val di Non (Alto Adige) a nord e nella Val di Non stessa (Trentino). Località come per esempio Proves, Lauregno, Senale-San Felice o anche Fondo e Cles sono noti paesi con un interessante flair.
I gruppi montuosi a est del Monte Penegal vengono chiamati Dolomiti di Fiemme, mentre a nordest si trovano le Alpi Sarentine e ad ovest le Dolomiti di Brenta e il Gruppo Ortles-Cevedale. Il gruppo montuoso offre diversissimi itinerari, con vette non troppo alte, ma una natura che non teme confronti. Le tre vette più famose - tutte su territorio altoatesino - sono il Monte Penegal (1.737 m s.l.m.), il Monte Macaion (1.866 m s.l.m.) ed il Monte Roen (2.116 m s.l.m.). Il Passo Mendola a 1.363 m s.l.m. collega le due province Trentino e Alto Adige ed è un'amata meta che è raggiungibile anche da Caldaro con la Funicolare della Mendola.
Vetta più alta: Monte Roen (2.116 m s.l.m.)
Montagne più importanti: Monte Penegal, Monte Macaion, Monte Salomp, Coste Belle, Corno di Tres, Monticello
Posizione: Alto Adige e Trentino (entrambi in Italia)
Suggerisci una modifica/correzione