Il comune di Val di Vizze si trova nell’omonima valle, circondato dallo spettacolare scenario alpino delle Alpi dello Zillertal.
Galleria immagine: Val di Vizze
-
- 16/01/2021
-10° -6° Previsioni meteo settimanali
-
-
D-0757-pfitschertal-von-ost-nach-west.jpg
-
D-5316-Pfitsch.jpg
-
D-0779-mountain-biker-pfitsch-pfitscherjoch-strasse.jpg
-
D-4654-schluesseljoch-blick-auf-sattelberg-daxspitze-und-kalkwandstange-5(1).jpg
-
D-4774-silberwurz.jpg
-
D-4847-feuerlilien.jpg
-
D-4714-pfitschtal-blick-auf-pfunderer-berge-mit-wilde-kreuzspitz-und-pfunderer-joch.jpg
-
D-6166-schnee-im-pfitschertal-blick-richtung-daxspitze-rotspitze.jpg
Val di Vizze è uno dei comuni più grandi dell’Alto Adige e confina direttamente con l’Austria. Situato a 943 m s.l.m, si snoda da Prati via Vizze di Dentro fino al Passo di Vizze (2.246 m). Circondato dalle Alpi di Tux a nord e dai Monti di Fundres a sud, la valle si inoltra per 23 km verso il cuore delle Alpi dello Zillertal, che comprendono la montagna più alta del Gran Pilastro (3.509 m).
Il comune ha circa 2.700 abitanti e attira il visitatore non solo per i suoi gioielli culturali come Castel Moos, ma anche per lo scenario alpino particolarmente impressionante che lo circonda, ideale per chi ama le scalate e le gite in alta montagna. L’Alta Via Venna alla Gerla, il Rifugio Gran Pilastro oppure il Passo di Fundres o Vizze, sono solo alcune delle mete che attendono alpinisti e appassionati del rampichino. Nella zona di Passo di Vizze si trovano ricchi giacimenti minerari, come il berillo blu. È, però, assolutamente vietato raccogliere i minerali.
In inverno, la suggestiva Val di Vizze si trasforma in un Eldorado per gli appassionati di fondo, offrendo 25 km di piste. La manifestazione di fondo principale è la Gran Fondo Val di Vizze.
Suggerisci una modifica/correzione