Favogna, uno dei punti più a sud dell’Alto Adige, vi aspetta con tranquillità nelle vicinanze di un biotopo.
La frazione di Favogna (Fennberg), divisa in Favogna di Sopra (Oberfennberg) e di Sotto (Unterfennberg), fa parte del comune di Magrè ed è composta da poche case, alcuni masi ed una chiesa. Questa località, uno dei punti più a sud della regione, rappresenta un’amata meta nei giorni caldi dell’anno. Quando a valle le temperature si alzano sopra i 30° C, a Favogna situata a ca. 1.000 m di altitudine potrete aspettarvi almeno alcuni gradi in meno. In tempi passati, Favogna di Sotto era in particolare un luogo di villeggiatura per gli abitanti di Magré, Cortaccia e Cortina all’Adige.
Un posticino tranquillo rappresenta il Lago di Favogna, un lago balneabile situato nella zona protetta di un biotopo. Numerosi sono anche i sentieri che si snodano in questa zona, i quali gran parte sono adatti a passeggini. Una particolarità: la bella romanica Chiesetta di S. Leonardo, menzionata per la prima volta nel XIII secolo, viene abbracciata da una catena di ferro. Una leggenda dice che ogni sette anni a questa catena viene aggiunto un anello. E si dice anche che quando la catena avrà fatto tre giri attorno alla chiesa, il mondo finirà…
Un’altra particolarità è che qui si trova, a 1.034 m.s.l.m., il vigneto di Müller-Thurgau più alto d’Europa. Le viti sono protette dai venti e le ripide pareti salvano il calore dei raggi del sole durante il giorno e lo emanano di notte. Il vino bianco “Feldmarschall von Fenner zu Fennberg” proviene di questa zona.
Contatti
- Favogna (1.000 m s.l.m.) - 39040 - Magré
- +39 0471 880100
- info@suedtiroler-unterland.it
Orari di apertura
liberamente accessibile
Ingresso
liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione