Sull’altipiano di Favogna, sopra la Val d’Adige, si trova la piccola località di Favogna di Sopra
Galleria immagine: Favogna di Sopra
-
- 02/10/2023
+11° +28° Previsioni meteo settimanali
-
-
Video : In e-bike al Lago di Favogna
-
D-0321-kurtatsch-oberfennberg-ansitz-fenhals.jpg
-
D-0392-fennberg-mammutbaum-naturdenkmal.jpg
-
1571933568_D-3123-ansitz-ulmburg-oberfennberg.jpg
-
1571933581_D-3198-maria-hilf-kapelle-oberfennberg.jpg
-
video : Favogna visto dall’alto
La borgata di Favogna di Sopra, a 1.200 m s.l.m., è raggiungibile attraverso una strada panoramica lunga 13 km che parte da Cortaccia. Qui, sull' altipiano di Favogna, si trovano due centri abitati. Favogna di Sopra e Favogna di Sotto, il quale però appartiene al comune di Magrè.
Il centro del paese è costituito dalla piccola chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice (1690) e da alcuni casali. A poca distanza s'innalza il castello Ulmburg, un elegante residenza in stile rinascimentale. A Fennhals negli anni '80 sono state fatte delle scoperte sensazionali: Luis Hauser di Cortaccia ha ritrovato alcuni forni di fusione per rame risalenti al 1500 a.C.
Un'escursione a Fennhals vi porta inoltre alle sequoie giganti, le quali sono state piantate nel 1898 per celebrare il 50 anno d'incoronazione dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria.
Suggerisci una modifica/correzione