Con l’abbazia di Monte Maria e Castel Principe, il pittoresco paese di Burgusio dispone di due importanti attrazioni da visitare.
Galleria immagine: Burgusio
-
- 21/03/2023
+1° +16° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Lago dei giochi a Watles
-
D_DJI_0763_fuerstenburg_burgeis.JPG
-
D_DJI_0755_kloster_marienberg_fuerstenburg.JPG
-
D_0452_burgeis_ortskern.JPG
-
D_9537-mals-burgeis-st-nikolaus-kirche.JPG
-
D_0366-radweg-von-burgeis-nach-st-valentin-auf-der-haide.JPG
-
D_0448_mals_ortschaft_burgeis_wanderwege_wegweiser.JPG
-
D_2035-herbst-kleiner-pfaffensee-watles-umgebung.JPG
-
D_6360-pramajur-praemajur-hoefe-hotel-watles-winter.JPG
-
D_6342-skigebiet-watles-pramajur-praemajur-winter.JPG
-
video : Malles Venosta
Con i suoi 860 abitanti circa, il paese di Burgusio si trova lungo l’Adige a 1.240 m di altitudine sotto il Monte Watles. Chi passeggia attraverso il centro del paese, si accorgerà dei tanti affreschi sulle case - qui la gente tiene molto alla cura delle vecchie mura. Castel Principe, eretto nel secolo XIII per conto dei vescovi di Coira, si trova a sud dell’abitato. In una posizione più alta troviamo il convento benedettino di Monte Maria (Marienberg), costruzione barocca che conserva al suo interno una cripta romanica del XII secolo con affreschi affascinanti.
La chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione non è l’unica chiesa di Burgusio: Vicino Monte Maria si trova la cappella di Santo Sefano risalente al secolo XI, a nord del paese invece troviamo la chiesa di S. Nicolò del tardo XII secolo. Con una storia così ricca, non si deve però dimenticare la natura intorno a Burgusio: la Piana di Malles ed il centro escursionistico e sciistico di Watles con i laghetti del Prete sono solo le mete più note. Il paese è attraversato dal percorso ciclabile trasnazionale Via Claudia Augusta.
Suggerisci una modifica/correzione