Il Monte Sole a Silandro è il posto ideale per passare una giornata d’autunno facendo un’escursione circolare al Monte di Silandro su un sentiero delle rogge
Galleria immagine: Escursione autunnale al Monte di Silandro
-
-
video : Silandro
-
D-7597-schlanders-herbst.jpg
-
D-7268-weg-nr-7-nach-schlandersberg-bei-schlanders.jpg
-
D-7279-schafe-am-eingang-in-schlandrauntal.jpg
-
D-7289-blick-aus-dem-unteren-schlandrauntal-richtung-schlanders-und-noerdersberg.jpg
-
D-7297-weg-nr-7-nach-schlandersberg.jpg
-
D-7308-wasserfall-am-weg-nr-7-nach-schlandersberg.jpg
-
D-7344-weg-nr-7-nach-schlandersberg.jpg
-
D-7384-wegweiser-in-schlandersberg.jpg
-
D-7380-schloss-schlandersberg.jpg
-
D-7378-katze-schlandersberg.jpg
-
D-7394-schloss-schlandersberg.jpg
-
D-7389-wegweiser-ilzwaal-schlandersberg.jpg
-
D-7401-weg-nr-5-schlandersberg-nach-kortsch.jpg
-
D-7405-weg-nr-5-schlandersberg-nach-kortsch-bruecke-schlandrauntal.jpg
-
D-7411-schlandraunbach-wasserfall.jpg
-
D-7446-herbstwald-am-weg-5-ilswaal.jpg
-
D-7480-herbstwald-am-weg-5-ilswaal-kastanienbaum.jpg
-
D-7486-herbstwald-am-weg-5-ilswaal.jpg
-
D-7499-wegweiser-kortsch-st-aegidius-herbstwald.jpg
-
D-7508-herbst-kortsch-und-umgebung-2.jpg
-
D-7555-herbst-schlanders.jpg
-
D-7585-herbstwald-bei-schlanders.jpg
Partiamo dalla zona a traffico limitato nel centro di Silandro (Schlanders). Ci incamminiamo verso la montagna, intraprendiamo la Via Karl Schönherr e seguiamo il segnavia n. 7 direzione Monte di Silandro (Schlandersberg). Una salita ci porta all'entrata della Valle di Schlandraun. Il sentiero qui diventa più ripido e superato il declivio raggiungiamo il Monte di Silandro. Il sentiero stretto consente una vista sulle cascate e sulla valle con al centro il capoluogo Venosto.
Dopo un'ora e 350 m di dislivello raggiungiamo Monte di Silandro. Il borgo al pendice sopra la Valle di Schlandraun è stato costruito nel XIII secolo intorno all'omonimo castello (Schloss Schlandersberg). In passato era di proprietà dei conti di Montalbano, oggigiorno il castello è di proprietà privata. Al maso Fisolguthof si possono recuperare le forze prima di proseguire: seguiamo il segnavia in direzione Ilzwaal, che ci porta prima al burrone della Valle di Schlandraun, e poi prosegue per il pendice lungo la roggia in leggera discesa.
Invece di scendere direttamente a Silandro facciamo un piccolo stop alla Cappella di Sant'Egidio, un monumento situato sopra Corces con dei bei affreschi antichi. Si è mantenuto molto ben il San Cristoforo che è posizionato sulle mura esterne verso sud. Con una vista panoramica sopra la valle proseguiamo per i castagneti fino a Silandro, dove finisce la nostra escursione circolare.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Silandro (centro)
-
- Tempo di percorrenza:
- 03:00 h
-
- Lunghezza:
- 5,9 km
-
- Altitudine:
- tra 718 e 1.063 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +379 m | -379 m
-
- Itinerario:
- Silandro - Monte Silandro - Ilzwaal - S. Egidio - Silandro
-
- Segnaletica:
- N. 7, Ilzwaal, 6, Ilzwaal, Silandro
-
- Punti di ristoro:
- Ristoro Fisolhof (attualmente chiuso!)
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione autunnale al Monte di Silandro
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione