Il sentiero didattico sul Ghiacciaio Vallelunga esplora il paesaggio modellato dall’azione dei ghiacci ai piedi della Palla Bianca, la seconda vetta più alta delle Alpi Venoste
Galleria immagine: Escursione lungo il Sentiero Didattico di Vallelunga
-
-
D-1978-langtaufers-melag-2.jpg
-
D-1990-karlinbach-im-langtauferer-tal.jpg
-
D-2014-melager-alm.jpg
-
D-2018-abzweigung-zur-planeilscharte.jpg
-
D-2026-gletscherlehrpfad-langtaufers.jpg
-
D-2032-gletscherlehrpfad-langtaufers.jpg
-
D-2030-gletscherlehrpfad-langtaufers.jpg
-
D-2050-freibrunnferner-und-freibrunnbach.jpg
-
D-2069-gletscherlehrpfad-langtaufers.jpg
-
D-2077-gletscherlehrpfad-am-kamm-langtauferer-tal.jpg
-
D-2094-langtauferer-tal-gletscherlehrpfad-zur-weisskugelhuette.jpg
-
D-2110-bruecke-karlinbach-gletscherlehrpfad-zur-weisskugelhuette.jpg
-
D-2122-zufluesse-zum-karlinbach.jpg
-
D-2135-gepatschferner-mit-vernagl-und-langtauferer-ferner-fernerzunge-darober-langtauferer-spitz.jpg
-
D-2143-erdmoraenen-bei-weisskugelhuette.jpg
-
D-2145-erdmoraenen-bei-weisskugelhuette.jpg
-
D-2156-gepatschferner-bei-vernagl.jpg
-
D-2164-weisskugel-fr7-umgebung-weisskugelhuette.jpg
-
D-2172-alte-weisskugelhuette.jpg
-
D-2179-marillenkuchen.jpg
-
D-2180-kapelle-bei-weisskugelhuette.jpg
-
D-2190-wegweiser-nach-melag-bei-weisskugelhuette.jpg
-
D-2204-kleiner-see-unterhalb-weisskugelhuette.jpg
-
D-2215-weg-nr-3-bei-innere-salzplatten-langtaufers.jpg
-
D-2234-falgginbach-bei-schafberghuette.jpg
-
D-2243-wiesen-bei-schafberghuette-eingang-falggintal.jpg
-
D-2261-abstieg-nach-melag-im-langtauferer-tal.jpg
Partendo dal parcheggio di Melago (Melag), ci incamminiamo sul sentiero n. 5 in direzione Malga di Melago (Melager Alm), dove ha inizio il vero e proprio "Sentiero didattico sul Ghiacciaio Vallelunga" (Gletscherlehrpfad Langtaufers) ovvero Sentiero Didattico di Vallelunga, che risale verso est la testata della valle. Proseguendo, incontriamo i primi pannelli informativi, che mostrano quanto fossero estesi i ghiacciai 150 anni fa. Oltrepassato il limitare degli alberi, il paesaggio, plasmato dalla forza degli elementi, si fa via via più selvaggio.
Risaliamo una cresta morenica e giungiamo al ponte che ci permette di attraversare il Rio Carlino. In questo tratto, solo la segnaletica verniciata sulle rocce ci permetto di individuare il giusto itinerario. Il ripido e piuttosto impegnativo tratto che risale verso le morene sotto la lingua glaciale della Vedretta di Vallelunga (Langtauferer Ferner) richiede passo sicuro e calzature adeguate.
Una breve deviazione permetterebbe di lambire la lingua del ghiacciaio, mentre il sentiero piega ora verso nord-ovest in direzione della terrazza su cui sorge il Rif. Pio XI alla Palla Bianca (Weisskugelhütte). Raccomandiamo di prestare la massima attenzione nell'attraversare il pendio morenico, su un terreno sabbioso e sdrucciolevole. Raggiunto il rifugio, ne approfittiamo per una meritata sosta ristoratrice. La via del ritorno, indicata dai segnavia n. 2, 1A e 3, attraversa il versante Nord della Vallelunga, per poi scendere verso Melago tra bei pascoli d'alta montagna.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Melago (Vallelunga), parcheggio e fermata d’autobus
-
- Tempo di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza:
- 12,2 km
-
- Altitudine:
- tra 1.902 e 2.546 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +677 m | -677 m
-
- Segnaletica:
- 5, "Gletscherlehrpfad", 2, 1A, 3
-
- Destinazione:
- Rif. Pio XI alla Palla Bianca / Weißkugelhütte
-
- Punti di ristoro:
- Rif. Pio XI alla Palla Bianca / Weißkugelhütte
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione lungo il Sentiero Didattico di Vallelunga
Se desideri intraprendere questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione