hoefe in luesen
hoefe in luesen

Masi di Luson

I masi sopra Luson costituiscono la frazione di Masi - il toponimo rispecchia l’immagine del villaggio

La Valle di Luson è popolata da molto tempo: a Masi (Huben) e lungo la via Burger Weg sorgevano già insediamenti preistorici, mentre nella parte anteriore e più riparata della valle si svilupparono i primi insediamenti stabili. Qui, tra le Fosse di Costa e le Fosse di Rio Cavo, si trovano oggi diversi masi circondati da un suggestivo paesaggio naturale. Masi, insieme a Croce e Monte, è situato nella parte iniziale della valle, il cui centro è costituito dal paese di Luson. È interessante notare come la struttura fondamentale della valle sia rimasta pressoché invariata dal XIII secolo.

A quel tempo la località era conosciuta come Lusinam o Lusna, ma i boschi di Luson vengono menzionati nei documenti già in quell'epoca, quando re Arnolfo li restituì al vescovo di Sabiona. Ancora oggi, gran parte della Valle di Luson è composta da pascoli e foreste che si estendono fino all'Alpe di Luson. Inoltre, in documenti risalenti al 1350 circa si parla già di sette "Oblaten".

Si trattava delle sette località della valle che erano tenute al versamento di tributi. Le frazioni odierne corrispondono essenzialmente a questa suddivisione vecchia di quasi settecento anni.

Per gli escursionisti è interessante il giro panoramico di Luson, che passa vicino al paese e in circa due ore ti fa scoprire il variegato paesaggio della valle. Una sfida più impegnativa è rappresentata dal Sentiero Dolorama, un trekking di più giorni suddiviso in quattro tappe. La sua seconda tappa tocca la Valle di Luson al Passo delle Erbe e ti conduce da Luson fino alla ladina Val Badia.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni