venerdì 18 luglio 09:30 - 12:30
venerdì 8 agosto 09:30 - 12:30
venerdì 22 agosto 09:30 - 12:30

ATIRA - La foresta vista dal fungo

Corvara

Inizio: 09:30

Fine: 12:30

Salva evento

3 appuntamenti
da venerdì, 18 luglio 2025
a venerdì, 22 agosto 2025

Informazioni

Corvara, ritrovo: parcheggio zona artigianale - Punt da Bos
Società Cooperativa Turistica Alta Badia,
+39 0471 836176,
info@altabadia.org

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Quali varietà di funghi abitano i boschi dell’Alta Badia nelle diverse stagioni?
Come contribuiscono i funghi all'equilibrio e alla biodiversità degli ecosistemi forestali? E Che ruolo svolge il fungo a livello culturale e storico?
In che modo le proprietà dei funghi possono illuminare nuovi percorsi nella scienza farmacologica?
Quali metodi responsabili e sostenibili si possono adottare nella raccolta dei funghi?

Tutti almeno una volta siamo “andati” a funghi. Ma un conto è andare, un conto è vedere. In compagnia di Andrea, micologo appassionato, è possibile osservare il bosco dal punto di vista del fungo. Un cambio di prospettiva esaltante, affascinante, unico: ed ecco che il fungo non è semplicemente un frutto della terra, ma il tramite che lega ogni forma di vita nell'ecosistema forestale.

Siamo nei boschi di Corvara, luoghi mutevoli al cambiare delle stagioni, che custodiscono una diversità di funghi che va oltre i ben noti porcini e finferli. Con Andrea, il cammino diventa un viaggio sensoriale e cognitivo dove ogni fungo incontrato è il pretesto per un racconto di ecologia, biologia e chimica. Ed ecco che l'apprendimento si trasforma in un'arte: l'arte di identificare, raccogliere e rispettare i funghi e di scoprire la meraviglia del regno fungino grazie alla sua straordinaria proprietà medicinale che molto spesso ha anticipato le nuove frontiere della ricerca farmacologica.

Questa esperienza fa parte di ATIRA, una serie di incontri ed escursioni settimanali per aumentare la consapevolezza su questioni cruciali per il mantenimento di uno sviluppo sostenibile.
Con ATIRA, diventi custode delle Dolomiti: imparerai non solo fatti affascinanti sulla montagna, ma anche come contribuire attivamente alla tutela del nostro territorio. Un’opportunità per connettersi con la natura, quella dolomitica, che è patrimonio di tutti e che perciò a tutti richiede rispetto.

Difficoltà: facile
Ritrovo: ore 09:30 Corvara - parcheggio zona artigianale - Punt da Bos
Rientro: ore 12:30 ca.

Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.

Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

  1. Kolfuschgerhof Mountain Resort
    Kolfuschgerhof Mountain Resort
    Hotel

    Kolfuschgerhof Mountain Resort

Temi collegati

  1. Corvara Hotel ed appartamenti
    alta badia golf club corvara und umgebung
    Alloggi

    Corvara Hotel ed appartamenti

  2. Hotel per escursionisti
    Alberghi a tema

    Hotel per escursionisti

  3. Montagna ed escursioni
    huettenwanderung im drei zinnen gebiet buellele joch forcella pian di cengia person
    Temi collegati

    Montagna ed escursioni

  4. Natura
    duerrensee lago di landro dahinter monte cristallo
    Temi collegati

    Natura

  5. Estate in Alto Adige
    erdpyramiden ritten schlern
    Estate

    Estate in Alto Adige