La Cima Matatz si trova nel settore orientale del Gruppo di Tessa: di facile ascensione e relativamente modesta quota, offre uno splendido panorama sulla Val Passiria e le vette circostanti
Galleria immagine: Ascensione alla Cima Matatz
-
-
D-9999-x-hoefe-ober-ulfas-parkplatz.jpg
-
D-9813-almweg-ulfaseralm-forststrasse-wanderer.jpg
-
D-9824-weg-ulfaser-alm-ulfasalm.jpg
-
D-9999-d-ulfas-alm-ulfaseralm.jpg
-
D-9834-ulfaser-waal.jpg
-
D-9847-weg-nr-2a-nach-schartalm-matatzspitze.jpg
-
D-9856-weg-nr-2b-nach-matatzspitze-und-schartalm.jpg
-
D-9877-aufstieg-matatzspitze.jpg
-
D-9898-aufstieg-matatzspitze.jpg
-
D-9917-aufstieg-matatzspitze.jpg
-
D-9930-gipfelkreuz-matatzspitze.jpg
-
D-9963-aussicht-von-matatzspitze.jpg
-
D-9999-aussicht-richtung-walten-jaufenpass.jpg
-
D-9995-schartalm-passeiertal.jpg
-
D-9999-b-ulfas-alm-ulfaseralm.jpg
-
D-9999-b-haflinger-pferde-bei-uflas.jpg
-
La nostra ascensione ha inizio nel comodo parcheggio sopra il villaggio alpino di Ulvas (Ulfas), presso Moso in Passiria (Moos in Passeier). Di qui seguiamo l’ampia strada forestale che porta a Malga di Ulvas (Ulfaser Alm), dove comincia l'ascensione vera e propria, sui gradini del sentiero n. 2B che consentono di superare rapidamente il margine dei boschi. Raggiunta la cresta est della Giogaia di Tessa, solo 200 m di dislivello ci separano dalla croce di vetta, posta a 2.180 m s.l.m.
La vista è eccezionale, anche se la giornata di oggi non è delle più terse. A nord lo spartiacque alpino, con le cime delle Alpi Venoste, delle Alpi Breonie occidentali a nord, a sud- sud ovest le Alpi Sarentine e i monti del Trentino: la Costiera della Mendola, il Gruppo di Brenta, il Monte Luco e il Gruppo Ortles-Cevedale. La vista sulla Val Passiria non è da meno, da Passo del Rombo alle località di S. Leonardo e S. Martino in Passiria.
Il ritorno avviene in gran parte sul medesimo percorso dell'andata, concedendoci una scorciatoia che passa per la malga Schartalm, di recente costruzione (2013), e una sosta ristoratrice a Malga di Ulvas, da cui il parcheggio è presto raggiunto. Benché di altezza relativamente modesta, la Cima Matatz (Matatzspitz) regala tutta l’emozione di una vera cima, oltre a un panorama di prim'ordine.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- parcheggio Rauchegg, Ulfas
-
- Tempo di percorrenza:
- 03:45 h
-
- Lunghezza:
- 9,0 km
-
- Altitudine:
- tra 1.523 e 2.178 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +658 m | -658 m
-
- Segnaletica:
- n. 2, 2A, 2B, "Matatzspitz"
-
- Destinazione:
- Cima Montaccio
-
- Punti di ristoro:
- Malga Ulfaser Alm
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Ascensione alla Cima Matatz
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione