Goderti la bici da corsa assieme alle Dolomiti - ma come? Ogni anno a luglio si tiene la “Maratona dles Dolomites”, una gara dilettantistica
Tutto iniziò nel 1987, quando ben 166 temerari della bicicletta con grande coraggio e spirito sportivo hanno partecipato alla prima maratona. È così che ha avuto inizio la storia della Maratona dles Dolomites. Nel 2019, i partecipanti sono arrivati a oltre 9.000 di diversi paesi che hanno sfidato i sette passi dolomitici: Passo Campolongo (1.875 m s.l.m.), Passo Pordoi (2.239 m s.l.m.), Passo Sella (2.244 m s.l.m.), Passo Gardena (2.121 m s.l.m.), Passo Giau (2.236 m s.l.m.), Passo Valparola (2.200 m s.l.m.) e Mür dl Giat (1.472 m s.l.m.). Ci sono tre percorsi:
-
Percorso Maratona:
138 km, 4.230 m di dislivello -
Percorso Medio:
106 km, 3.130 m di dislivello -
Percorso Sellaronda:
55 km, 1.780 m di dislivello
La gara, sponsorizzata dalla multinazionale Italiana dell'energia elettrica e gas, Enel, è sempre perfettamente organizzata. Diverse associazioni dell'Alta Badia offrono il giorno della gara lungo il percorso ed in zona arrivo, specialitá tipiche, bibite, come anche un programma d'intrattenimento.
Suggerisci una modifica/correzione