Di fronte alla Chiesetta Mara a San Martino, inizia il sentiero escursionistico che conduce alle malghe isolate della Valle di Quaira
Galleria immagine: San Martino in Casies
I masi e le case di San Martino in Casies (St. Martin in Gsies) si raggruppano in modo idilliaco attorno alla chiesa parrocchiale: come in molti paesi dell'Alto Adige, è dedicata al santo che ha dato il nome alla località. In questo caso si tratta di San Martino, terzo vescovo di Tours nel IV secolo. Gli affreschi nel coro sono opera di Simon von Taisten, cioè di Tesido, che dipinse anche i magnifici affreschi nella cappella del Castello di Bruck a Lienz. Oggi San Martino, il centro principale e uno dei tre paesi del comune della Val Casies, si divide in San Martino di Sotto e San Martino di Sopra.
Nel centro del paese, presso la casa natale di Joachim Haspinger, si trova il monumento che lo ricorda. Forse lo conosci come Padre Haspinger, poiché, come "cappuccino guerriero", viene sempre raffigurato nel suo abito da frate con la croce levata in alto.
Nello storico anno 1809, all'età di 33 anni, in qualità di compagno d'armi di Andreas Hofer, contribuì in modo decisivo alla vittoria dei tirolesi contro le truppe napoleoniche. Anche la banda musicale del paese porta il suo nome. Ma più di ogni altra cosa, San Martino, come l'intera Val Casies, si distingue per la sua tranquillità, la natura suggestiva, i caratteristici masi e le malghe.
Questi ultimi spiccano come piccole macchie di colore sul verde circostante. Potrai esplorare questo paesaggio nel modo migliore a piedi, in bicicletta o con gli sci da fondo. Qui si snodano il sentiero panoramico della valle in estate e la pista da fondo della Val Casies in inverno, che ti accompagna per oltre 40 chilometri lungo la valle. Inoltre, c'è la pista da slittino di Malga Leach. I tracciati sono presenti negli elenchi delle piste da slittino e piste di sci di fondo in Val Pusteria.
Suggerisci una modifica/correzione