Sopra Vallarga svetta la Cima di Terento, la montagna di Vandoies nei Monti di Fundres
Galleria immagine: Vallarga
Da Vandoies la strada si addentra nella Val di Fundres. Dopo pochi minuti d'auto si raggiunge Vallarga (Weitental), un paese esteso composto da numerosi borghi sparsi sul fondovalle come Ausserdrittel, Dorf, Huntsdorf e Hinterdrittel. A questi si aggiungono gli antichi masi e insediamenti sui pendii, che portano nomi come Schaldern, Kegelberg o Honigberg.
Qui un nome è particolarmente presente: Hegedex. È così che gli abitanti del posto chiamano la Cima di Terento, la montagna di Vandoies e una delle cime più note dei Monti di Fundres. Vallarga è un paese vivace: un poligono di tiro e due campi da tennis completano le svariate possibilità di escursioni nella Val di Fundres. La valle è il punto di partenza per numerose gite in montagna verso mete come Malga Gampiel, sopra il limite del bosco, o la Bodenalm, adatta alle famiglie.
Più alpino e selvaggio si presenta il Lago Ponte di Ghiaccio, un lago glaciale a oltre 2.000 metri di altitudine. Questo tour richiede un po' di resistenza ed esperienza in montagna, ma è facilmente affrontabile da escursionisti esperti. Un dettaglio interessante si trova nel centro del paese: la fontana in pietra scolpita, vicino alla Chiesa di San Tommaso, raffigura delle zampe d'orso.
Queste, tuttavia, non hanno nulla a che fare con la fauna locale, ma rappresentano le zampe d'orso bianche contrapposte dello stemma comunale di Vandoies. Già secoli fa facevano parte dello stemma della famiglia Vintler. Quest'ultima originaria di Vandoies, o Vintl in tedesco, fu menzionata per la prima volta in un documento a Bolzano nel 1140 e raggiunse grande ricchezza.
Suggerisci una modifica/correzione