Il soleggiato paese di San Pietro è considerato il capoluogo della valle ed è sovrastato dall’imponente “duomo della valle”
Galleria immagine: San Pietro di Funes
-
- 06/12/2023
-4° +4° Previsioni meteo settimanali
-
D-8351-Villnoess-St-Peter-Winter.jpg
-
D-8215-Villnoess-Geisler-Geisleralm-Winter-Bearbeitet-Bearbeitet.jpg
-
video : Val di Funes
-
D-5643-st-peter-villnoess-kirche.jpg
-
D-5652-st-peter-villnoess-platz-fr2.jpg
-
D-5654-st-peter-villnoess-rathaus.jpg
-
D-5658-hoefe-oberhalb-von-pizack-bei-st-peter-villnoess.jpg
-
D-5660-pizack-bei-st-peter-villnoess-2.jpg
-
D-7768-villnoesser-brillenschafe-bei-st-peter-villnoess.jpg
San Pietro è il paese principale di Funes, ha circa 630 abitanti e si trova nel centro della valle a 1.130 m s.l.m. Il soleggiato centro del paese si raggruppa attorno all’imponente chiesa parrocchiale consacrata agli apostoli Pietro e Paolo. La chiesa con cupola bulbiforme di 65 m, che è per altro anche la più antica della valle, è anche chiamata “il duomo della valle” per le sue vaste dimensioni. Le pitture tardogotiche all’interno sono opere dell’artista tirolese Joseph Schöpf. A San Pietro si trovano anche diversi edifici per la vita comunitaria, come la casa della cultura, il centro sportivo e la biblioteca.
Sul lato opposto della valle si trovano i masi di Pizzago, ed anch’esso fa parte di San Pietro. A poca distanza si trova il soleggiato San Valentino, che fa sempre parte di San Pietro. Particolarmente degna di nota è la chiesa in stile romanico con cupola piramidale in pietra.
San Pietro è l’ideale per chi voglia intraprendere facili escursioni a mezza montagna. Una serie di piacevoli sentieri si snodano attraverso il paesaggio. Dal centro del paese, seguendo il segnavia 31, è possibile raggiungere una cascata. Sopra San Pietro una strada di montagna porta al Passo delle Erbe e prosegue per la Val Badia. Particolarmente amata da motociclisti, questa strada è anche consigliabile per i ciclisti.
Suggerisci una modifica/correzione