Il centro principale della Valle di Luson è il punto di partenza per escursioni estive e ciaspolate invernali
Galleria immagine: Luson paese
Il "paese", come viene chiamato, si trova in posizione centrale nella Valle di Luson. Luson, il centro principale del comune, si estende tra la parte iniziale della valle con le frazioni di Croce, Monte e Ausseralpe e la parte finale con Valletta e Pezzè. Qui la vita scorre tranquilla: il centro è costituito dalla Chiesa di San Chiliano, dall'edificio che ospita la scuola e il municipio, dalla caserma dei vigili del fuoco e da un supermercato. Una via si chiama semplicemente Via Paese, un'altra è intitolata all'ex vescovo Joseph Gargitter e un'altra ancora porta il nome del piccolo Rio Kaserbach.
Nella chiesa, ancora oggi, durante la Quaresima viene allestito ogni anno il Santo Sepolcro. Con i suoi parchi gioco per diverse fasce d'età, un campo da beach volley, uno da tennis e uno da calcio, le proposte di vacanze in agriturismo, gli hotel per famiglie e amanti della natura, e il laghetto balneabile naturale estivo, Luson paese (Lüsen Dorf) si è affermato come meta per le famiglie.
Il laghetto si trova al margine del paese ed è alimentato con acqua fresca di sorgente proveniente dall'Alpe di Luson. Questo altopiano, che confluisce nell'Alpe di Rodengo, forma una vasta area che si estende da circa 1.800 fino a 2.300 metri di altitudine. Sentieri relativamente pianeggianti, baite in legno che punteggiano i prati e, in inverno, piste di sci di fondo, percorsi per escursioni invernali e piste da slittino caratterizzano il paesaggio d'alpeggio più lungo dell'Alto Adige.
La Valle di Luson punta sulla sostenibilità e regala tempo: tempo per vivere la natura con consapevolezza e per trovare pace. Questo approccio è visibile nei trasporti pubblici, come la linea di autobus che serve molti punti di partenza per le escursioni, nella possibilità di riempire la borraccia presso le numerose sorgenti in montagna e nell'invito alla responsabilità individuale di riportare a valle i propri rifiuti per smaltirli correttamente.
Suggerisci una modifica/correzione