Lungo la strada dalla Valle Isarco all’altopiano di Rodengo, il primo paese che ti accoglie è il piccolo borgo di San Paolo
Galleria immagine: San Paolo di Rodengo
Lasciandoti alle spalle Rio di Pusteria con la Chiusa di Rio Pusteria e il lago artificiale, e seguendo la strada in salita, raggiungerai presto il piccolo borgo di San Paolo (St. Pauls). Qui inizia il vasto altopiano di Rodengo. Il centro del paese è caratterizzato da masi storici e ben conservati.
La chiesa dedicata a San Paolo rivela l'origine del nome del paese. Nelle vicinanze si trova anche il Laghetto Graa con la collina annessa, sulla quale sono state scoperte le tracce di un castelliere preistorico. A sinistra, la strada porta a Villa, il centro principale di Rodengo, con la sua zona sportiva, e prosegue fino a Chivo, da dove potrai raggiungere l'Alpe di Rodengo.
Insieme alla vicina Alpe di Luson, forma uno degli altopiani più estesi d'Europa e propone innumerevoli attività per il tempo libero per tutta la famiglia. Numerose baite invitano a fare una sosta, i punti panoramici a soffermarsi e i sentieri sono per lo più piacevolmente pianeggianti.
Per gli sportivi più ambiziosi c'è un percorso da trail running di 17 chilometri. Il percorso parte dal parcheggio escursionistico Zumis e passa per Malga Roner, la Croce Pianer, o Pianer Kreuz, e il Rifugio Rastner, fino alla cima panoramica del Giogo d'Asta. Lungo questo anello scoprirai i luoghi più belli dell'Alpe di Rodengo. Se cerchi un'alternativa alle escursioni sull'alpe, potrai scegliere tra diversi itinerari per mountain bike nei dintorni di Rodengo. I percorsi ti portano, ad esempio, nelle profondità della Gola della Rienza o verso i casolari sparsi nella verde Val Pusteria.
Suggerisci una modifica/correzione