giovedì 30 novembre 20:30 - 21:00
venerdì 1 dicembre 19:00 - 19:30
sabato 2 dicembre 19:00 - 19:30
domenica 3 dicembre 16:00 - 16:30

Teatro "Agosto a Osage County"

Bolzano

Inizio: 20:30

Fine: 21:00

Salva evento

4 appuntamenti
da giovedì, 30 novembre 2023
a domenica, 3 dicembre 2023

L'edizione visualizzata si è già svolta.

Informazioni

Centro di Bolzano, Teatro Comunale, Sala Grande
Teatro Stabile,
+39 0471 301566,
info@teatro-bolzano.it

Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.

Ulteriori informazioni su:

Descrizione

"Agosto a Osage County" è la commedia per la quale Tracy Letts, attore e drammaturgo americano poliedrico e pluripremiato, ha ricevuto il Premio Pulitzer per la drammaturgia nel 2008.
Racconta un dramma familiare di rara intensità e imprevedibilità, in cui l'aridità del contesto – l'estate afosa delle Grandi Pianure dell'Oklahoma – si specchia con quella interiore dei protagonisti. Nella contea di Osage, in Oklahoma, vivono Violet e suo marito Beverly Weston, poeta alcolizzato. Il ritrovamento del cadavere del patriarca e il suo funerale daranno il via a una emozionante e divertente resa dei conti. "Agosto a Osage County" è considerata oggi una delle storie più sarcastiche e impietose sulle disfunzionalità della famiglia. Un viaggio sentimentale tra affetti, dispetti, segreti, cinismo e humour nero.
Nel 2014 è diventata il film I Segreti di Osage County con Meryl Streep e Julia Roberts candidato a due Oscar. Filippo Dini dirige e interpreta la prima versione italiana di questa commedia inquieta, straripante di personaggi indimenticabili e momenti di autentica crudeltà.
Nelle sue note Dini dichiara: «Nel poco tempo in cui assistiamo al ricomporsi dei molti componenti di una famiglia, che avrebbero volentieri sopportato in solitudine le spaccature che li hanno allontanati, riconosciamo la violenza, le ferite mai curate, l’amore furioso che caratterizzano le dinamiche e la matrice stessa del nostro essere adulti oggi. Non ci sono vincitori in questa storia, come forse non ce ne sono nella nostra epoca: non c’è alcun riscatto, né un miglioramento delle coscienze, o di stili di vita […]. Tutto, però, ci viene raccontato con un sorriso perfido e divertito, come se un certo amore per il senso del ridicolo […] possa curare quelle ferite e alleviarne il bruciore continuo e inesorabile».

di Tracy Letts
traduzione Monica Capuani
regia Filippo Dini
con Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia, Filippo Dini, Fabrizio Contri, Orietta Notari, Andrea Di Casa, Fulvio Pepe, Stefania Medri, Valeria Angelozzi, Edoardo Sorgente, Caterina Tieghi, Valentina Spaletta Tavella
dramaturg e aiuto regia Carlo Orlando
scene Gregorio Zurla
costumi Alessio Rosati
luci Pasquale Mari
musiche Aleph Viola
assistente regia Eleonora Bentivoglio
assistente costumi Rosa Mariotti

Produzione TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Temi collegati

  1. Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti
    blick von bozner boden nach bozen zentrum
    Alloggi

    Centro di Bolzano Hotel ed appartamenti

  2. Boutique hotel
    Alberghi a tema

    Boutique hotel

  3. Tradizione e cultura
    Traubenfest meran saltner ed P
    Temi collegati

    Tradizione e cultura

  4. Teatro
    theater publikum
    Temi collegati

    Teatro

  5. Autunno in Alto Adige
    header suedtirolerland herbst
    Autunno

    Autunno in Alto Adige

  6. Inverno in Alto Adige
    suedtirolerland winter
    Inverno

    Inverno in Alto Adige

it