Il centro storico è caratterizzato dai suoi numerosi portoni, ai quali è dedicata una grande festa
Galleria immagine: Salorno paese
-
- 05/12/2023
-1° +3° Previsioni meteo settimanali
-
D-4361-Salurn-Dorf.jpg
-
D-3406-salurn-romstrasse.jpg
-
D-3378-salurn-pfarrkirche-hl-andreas.jpg
-
D-3394-salurn-pfarrkirche-hl-andreas-turm-detail.jpg
-
D-3380-salurn-delfinbrunnen-am-rathausplatz.jpg
-
D-3371-salurn-noldinhaus-jugendherberge.jpg
-
D-0540-salurn-blick-auf-fennberg-von-zug-aus.jpg
-
D-4332-Salurn-Haderburg.jpg
-
D-0515-haderburg-visionen-salurn.jpg
Salorno, situato a 224 m s.l.m., si trova nel cuore di vigneti e frutteti. Si tratta del paese più meridionale di tutto l’Alto Adige ed è caratterizzata da ricchi edifici rinascimentali e barocchi. Le facciate delle case ed i portoni, per i quali Salorno è noto, sono preziosamente ornati. In alto sopra il paese, su uno sperone di roccia, s’innalza maestosamente il castello di Salorno, e poco sotto di esso si può ammirare la bellissima cascata del Rio Stiga che precipita da una parete rocciosa.
Albrecht Dürer, noto pittore rinascimentale, ha lasciato le sue tracce a Salorno, infatti durante il suo viaggio in Italia, recandosi a Venezia, a causa di un’alluvione in Bassa Atesina, dovette deviare il suo percorso attraverso la Val di Cembra. Questo sentiero usato dall’artista, oggi é noto come il “Sentiero del Dürer” e comprende anche una parte del sentiero europeo E5.
Un nostro consiglio: una visita alla chiesa parrocchiale di S. Andrea con il suo bellissimo organo, come anche una visita alla “Festa dei portoni” che si svolge annualmente a Pentecoste!
Suggerisci una modifica/correzione