Il Lago di Braies insieme alla tranquilla località di San Vito e alla sua cappella compongono l’ultimo tratto della Valle di Braies
Galleria immagine: San Vito Braies
-
- 06/06/2023
+8° +19° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Braies
-
D_5874-prags-st-veit.JPG
-
D_5878-prags-st-veit.JPG
-
D_5942-pragser-wildsee-grandhotel.JPG
-
D_6927-hochalpenhuetten-prags-olang.JPG
-
D_winter-pragser-wildsee-sonnenaufgang_181954964.jpeg
-
video : Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
-
video : In bici tra Valdaora e Braies
-
video : Al Lago dei Colli Alti a Braies
-
video : Una notte al Lago di Braies
-
video : Lago di Braies visto dall’alto
-
video : Lago di Braies
È conosciuto per essere uno tra i laghi di montagna più belli in assoluto, non solo dell'Alto Adige, ma a livello internazionale: il Lago di Braies si trova proprio qui, alla fine dell'omonima valle, dove le spiagge bianche di ciottoli si uniscono ai pendii ghiaiosi sotto le Dolomiti di Braies e alle ripide pareti rocciose. Con il cannocchiale si possono individuare camosci e marmotte sui versanti delle montagne, mentre a valle le acque del Lago di Braies vengono solcate dalle famose barchette di legno. In questa zona, con l''espressione "a valle" ci si riferisce ad una quota di oltre 1.400 m s.l.m.
Circa 2,5 km prima si trovano le case e i masi di San Vito (St. Veit), raggiungibile in una passeggiata attraverso il bosco o in bici. Questo paesino, una delle frazioni del comune di Braies, è dominato dalla sua chiesetta. Con le cime sullo sfondo e la giusta intensità di luce, è un meraviglioso soggetto fotografico da immortalare in uno scatto. Questa cappella dedicata a San Vito risale al XIV secolo - su una delle pareti esterne presenta una meridiana e una targa marmorea che riporta i nomi dei parroci defunti. Nel cimitero, da cui puoi vedere il versante settentrionale della Croda del Becco, si trova il sepolcro del pioniere delle Dolomiti Viktor Wold von Glanvell (1871-1905).
D'inverno, San Vito non è battuta dal sole, le estese ombre delle montagne avvolgono il paese imbiancato dalla neve. Il sentiero al lago si trasforma in un un bellissimo percorso invernale e anche lo specchio d'acqua cambia forma, diventando un luogo ancora più magico e dominato dalla quiete. Sono adatte alle escursioni invernali anche l'altopiano di Prato Piazza, dove le piste da fondo d'alta quota si snodano tra i prati di montagna. A San Vito sono due i percorsi per il fondo disponibili: una pista circolare facile di un 1 km e il percorso più lungo tra Untergasse e San Vito.
Suggerisci una modifica/correzione