A San Giorgio presso Brunico, il suo “Flatschwaldile” invita a feste estive e passeggiate nel bosco
Galleria immagine: San Giorgio di Brunico
In Alto Adige esistono due località chiamate San Giorgio (St. Georgen): una è una frazione di Scena nel Meranese, l'altra appartiene a Brunico ed è situata all'imbocco delle Valli di Tures ed Aurina. Vicino al paese si trova il Biotopo "Ontaneti dell'Aurino", popolato da esemplari di martin pescatore, gufo reale e airone cenerino. L'area si estende dalla vicina Stegona fino a Campo Tures.
Potrai esplorarla percorrendo la pista ciclabile o a piedi, e approfittare della riva dell'Aurino per una sosta al sole pusterese. Il centro di San Giorgio si trova invece sull'altro lato della strada che conduce nelle Valli di Tures ed Aurina: nella piazza del paese sorgono due chiese, quella dedicata a San Giorgio, patrono della località, e la nuova parrocchiale, un edificio inondato di luce.
La strada del paese prosegue poi in salita, attraversa il ponte sull'Aurino e si snoda tra campi, case e due residenze storiche in direzione di Grimaldo. Qui vedrai spesso il nome Gissbach: ricorda l'omonimo torrente, che più volte straripò e nel 1940 devastò l'intera parte alta di San Giorgio. Graziosi caffè e piccoli negozi costeggiano la via principale. Al limitare superiore del paese si trova il "Flatschwaldile", un boschetto con un'area che in estate ospita sagre e la Festa dello Strudel.
È qui che per tradizione viene innalzato il "Kirschtamichl", il Michelino del giorno di festa che risale alla tradizione dell'albero di maggio. Se desideri proseguire la passeggiata, la strada poco trafficata ti condurrà fino a Grimaldo, che fa già parte del comune di Falzes. Questa zona è uno degli insediamenti più antichi della Val Pusteria, come testimoniano le tracce di castellieri preistorici. In inverno, lo skibus, con corse solitamente ogni mezz'ora, porta all'area sciistica Plan de Corones.
Suggerisci una modifica/correzione