Stegona, frazione di Brunico, deve la sua notorietà al mercato d’autunno, il più grande di tutto il Tirolo
Se dalla piazza del municipio di Brunico cammini verso ovest, raggiungerai in pochi minuti a piedi Stegona (Stegen), oggi praticamente un quartiere di Brunico. Nella sua piazza centrale, la località conserva ancora un'atmosfera paesana, mentre la vivace vita cittadina è a due passi.
A fine ottobre, Stegona è interamente dedicata allo "Stegina Morscht", il più grande mercato annuale del Tirolo e uno dei mercati tradizionali della provincia. Un tempo, il mercato del bestiame e quello dei trattori erano parte integrante di questo vivace viavai. Oggi, dalle bancarelle si sprigiona il profumo di salsicce alla griglia e il luna park è un'attrazione per i bambini.
La grande piazza del mercato di Stegona, accanto ai campi da calcio, è collegata da un ponte alla piazza centrale del paese, dove si trovano un negozio di alimentari e un hotel. Da lì, in poco tempo si raggiunge la Chiesa di San Nicolò, sulla riva del fiume Aurino. La chiesa parrocchiale di Stegona, con il suo ossario, è una delle più antiche della zona. Per chi ama le attività all'aperto, Stegona si trova in una posizione ideale, tra la strada per Falzes e l'imbocco delle Valli di Tures ed Aurina.
La ciclabile che si addentra nella valle attraversa il biotopo "Ontaneti dell'Aurino", uno dei più bei paesaggi fluviali dell'Alto Adige. L'area protetta inizia nei pressi di Stegona e arriva fino a Campo Tures. Nell'altra direzione, verso nord, la Strada del Sole della Val Pusteria prosegue in direzione di Falzes. Lungo questo percorso troverai ampi boschi e mete come il Laghetto di Issengo.
Suggerisci una modifica/correzione