Il sentiero dei masi di montagna, il “Berghöfeweg”, conduce ai pendii soleggiati sopra Casteldarne
Galleria immagine: Monghezzo
Se da Casteldarne e dal suo imponente castello alzi lo sguardo verso la montagna, noterai alcuni caratteristici masi. Si trovano sui pendii che sovrastano il comune di Chienes e appartengono alla frazione di Monghezzo, una tranquilla località sul versante meridionale della Val Pusteria.
Questa località porta lo stesso nome della montagna. I masi sono sparsi sul pendio, tra piccole strade e pascoli alpini. Alcuni di essi propongono vacanze al maso. Qui, l'economia di malga e l'allevamento del bestiame svolgono ancora un ruolo importante, sebbene i ripidi pendii rendano il lavoro difficoltoso. Sul Sentiero dei Masi di Monghezzo potrai ammirare questi masi tradizionali.
Il sentiero rievoca l'antico insediamento romanzo di Monghezzo (Getzenberg) e passa accanto all'ex stabilimento termale di Ilstern. Le sue mura, in gran parte diroccate, testimoniano che un tempo anche ospiti illustri giungevano fin qui. Lungo il percorso troverai una cappella e Malga Kühlechen, che nelle limpide giornate estive e autunnali diventa un ottimo punto panoramico.
I nomi dei masi spesso lasciano intuire la loro storia: il Vögler-Hof, ad esempio, ricorda l'antica tradizione dell'uccellagione (Vogel significa uccello). L'Hofer-Hof, che si trova a oltre 1.000 metri di altitudine, è invece un punto di ristoro che ti invita a gustare una deliziosa merenda altoatesina.
Suggerisci una modifica/correzione