Una passeggiata in paese, dalla chiesa parrocchiale gotica al Sentiero delle Farfalle
Galleria immagine: San Sigismondo
A ovest di Chienes si trova San Sigismondo (St. Sigmund), una delle frazioni più grandi del comune, chiamata dalla gente del posto "Zimmatn". All'ingresso del paese ti accoglie la storica locanda "Zum Treyen", prima che il percorso prosegua verso il centro e la Chiesa Parrocchiale di Nostra Signora "allo Stöckl". L'edificio sacro è considerato uno dei monumenti più belli dell'Alto Adige e il suo altare maggiore del 1440 è uno degli altari a portelle più antichi e importanti della regione.
Alla sua creazione partecipò anche un importante pittore del tardo gotico, il "Maestro di San Sigismondo". Il sentiero circolare del paese invita a una piacevole passeggiata e, per un'escursione più lunga, si collega al Sentiero delle Farfalle. Questo percorso tematico segue il pendio soleggiato di San Sigismondo vicino a Chienes e stimola anche nei bambini la voglia di scoperta.
Presso i masi Gugge, ad esempio, una leggenda narra dei giganti di Casteldarne che avrebbero fatto crollare il vicino Castel Gugge con grosse sfere di pietra. Se invece preferisci la bicicletta, la Ciclabile Pusterbike ti condurrà tra negozi, musei, attrazioni e mete gastronomiche tra Fortezza, Brunico e San Candido. A proposito: i campeggiatori forse conoscono già San Sigismondo.
Sulle rive della Rienza si trova infatti uno dei campeggi della Val Pusteria. In inverno, la nota area sciistica Plan de Corones con i suoi oltre 100 chilometri di piste è facilmente raggiungibile. È collegato al carosello sciistico Dolomiti Superski, e anche le piste da slittino e i tracciati per lo sci di fondo nei dintorni, ad esempio sull'Alpe di Rodengo, offrono valide alternative.
Avviso: a causa della costruzione della variante di Riggertal e di lavori di sicurezza, la Ferrovia della Val Pusteria sarà chiusa a tratti fino a gennaio 2026. È attivo un servizio sostitutivo con… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione