Sulle pendici delle Dolomiti di Sesto, in posizione elevata, si trovano i masi di Monte di Mezzo e la sua famosa fortezza
Galleria immagine: Monte di Mezzo - Monte di Fuori
Monte di Mezzo (Mitterberg) è conosciuto soprattutto per la sua fortezza, un tempo un'importante struttura difensiva in questa regione di confine. Risale al XIX secolo, quando un'alleanza tra l'Italia e l'Impero austro-ungarico prevedeva il rafforzamento dei confini nazionali. Potrai visitare questo baluardo, con le sue postazioni di artiglieria e le corazze in granito, durante una visita guidata.
Il Forte Monte di Mezzo fu costruito per ragioni strategiche in un punto dal quale era possibile dominare l'area circostante. Per questo motivo, da lì si apre un'ampia vista panoramica sulla Croda Rossa, sulle Tre Cime di Lavaredo e sulla Val Fiscalina. Il secondo toponimo, Monte di Fuori, designa sia una frazione composta da masi a 1.300 metri di quota, sia la montagna stessa.
L'impressionante "Giro dei Masi di Monte di Fuori", detto "Höferunde am Ausserberg", ti svelerà, oltre al particolare paesaggio dei masi di Sesto, anche antiche macine, bizzarre formazioni rocciose e coppelle preistoriche. Potrai esplorare inoltre il Monte di Mezzo e il vicino Monte di Dentro (Innerberg) con escursioni che si snodano di maso in maso tra i prati e i boschi del Parco Naturale Tre Cime. Quando la neve copre i pascoli e le frazioni in quota, cosa che accade spesso già nel tardo autunno, diversi sentieri si trasformano in tranquilli percorsi per escursioni invernali.
Un'escursione, ad esempio, conduce da Monte di Fuori, attraverso i prati Wetzwiesen, fino alla caratteristica baita Jägerhütte, aperta sia in estate che in inverno. Da lì si prosegue tornando verso San Vito, fino alla cappella nel bosco o salendo alla stazione a monte della Funivia Monte Elmo. L'area sciistica del Monte Elmo fa parte del comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti.
Suggerisci una modifica/correzione