La piccola frazione di Campo di Trens si nota subito per il suo castello arroccato su una roccia sopra l’Alta Valle Isarco
Galleria immagine: Castelpietra
Il nome Castelpietra (Sprechenstein) è indissolubilmente legato all'omonimo castello: questa piccola frazione del comune di Campo di Trens è infatti nota soprattutto per il suo maniero. Si erge tra Campo di Trens e la Palude di Vipiteno, di fronte a Castel Tasso. Castel Pietra non è accessibile al pubblico, ma con la sua torre rotonda è ben visibile da lontano ed è conosciuto per la leggenda del cavaliere con la freccia nel cuore. La Cappella di Sant'Erasmo al suo interno, in stile primo gotico, e le stanze principesche, destinate ai nobili di passaggio, sono ancora oggi ben conservate.
Grazie all'osteria contadina accanto al castello, Castelpietra è una tappa apprezzata dell'escursione che dal Santuario di Maria Trens porta a Castel Tasso, sull'altro versante della valle. Secondo il concetto "farm-to-table", gli ingredienti utilizzati per i piatti provengono dai contadini della zona o direttamente dal maso di proprietà. Il maso comprende anche un caseificio.
Anche un biotopo porta il nome di Castelpietra, e questo la dice lunga sulle dimensioni della località: alcuni masi si trovano nelle vicinanze del castello e a fondovalle.
Castelpietra è nota per la sua posizione favorevole: in pochi minuti di autobus potrai raggiungere Vipiteno, restando comunque in mezzo al verde. La località si trova lungo la Ciclabile Alta Valle Isarco, quindi potrai muoverti facilmente anche senza auto. In inverno, tre aree sciistiche non sono distanti: Racines-Giovo, Monte Cavallo, con la stazione a valle alle porte di Vipiteno, e Ladurns. Le loro piste sono accessibili con un unico skipass e invitano anche a divertirsi con lo slittino.
Suggerisci una modifica/correzione