Castel Tasso domina un colle roccioso, vegliando su Pruno e sul vicino campo da golf di Vipiteno
Galleria immagine: Pruno
Poco prima di scorgere sulla sinistra i prati del campo da golf di Vipiteno in direzione del Brennero, si incontra la piccola località di Pruno (Elzenbaum), composta da poche case e dalla zona artigianale Reifenstein. Questo paesino fa parte del comune di Campo di Trens in Alta Valle Isarco. Ben visibile da ogni punto, Castel Tasso domina un colle roccioso ed è aperto alle visite.
Le cuccette medievali nel mastio, la cancellata gotica della cappella nella stupenda Sala Verde, l'antica cucina del castello, la sala da bagno e la camera della tortura raccontano ai visitatori i tempi in cui qui regnavano i signori di Stilves e l'Ordine Teutonico. Il castello non fu mai espugnato e per questo motivo è oggi una delle fortezze più antiche e meglio conservate dell'Alto Adige.
Al complesso appartiene anche la Chiesetta di San Zeno nel bosco, sotto la quale sono state rinvenute delle tombe a cofano arboreo di origine bavarese risalenti al periodo tra il IV e l'VIII secolo d. C. Ai piedi del colle roccioso, gli arrampicatori si cimentano sulle vie della falesia di Reifenstein: è una delle palestre di roccia dell'Alto Adige. In auto, bastano pochi minuti per raggiungere Vipiteno e l'area escursionistica e sciistica di Monte Cavallo ai margini della città.
A piedi, invece, con una passeggiata potrai raggiungere Castel Pietra sull'altro lato della valle, oppure percorrere l'Alta Via di Trens fino al santuario secolare di Maria Trens. Da Pruno la strada sale poi con una serie di tornanti verso il Passo di Pénnes, che collega la Valle Isarco con la Val Sarentino, sempre in Alto Adige. Attraversando le frazioni di Dosso e Novale Basso, la strada di montagna arriva ai 2.211 metri del passo, molto apprezzato in estate da ciclisti e motociclisti.
Suggerisci una modifica/correzione