Da Colle la strada prosegue verso il Passo delle Erbe, il passo dolomitico tra la Val Badia e la Valle Isarco
Galleria immagine: Colle
Il borgo di Colle (Coll) è la località più piccola e più alta del comune di Funes, che si estende su tutta l'omonima valle dolomitica. I masi che compongono l'insediamento si trovano a un'altitudine compresa tra i 1.350 e i 1.590 metri sul versante soleggiato, sopra San Pietro di Funes.
Parte del territorio si trova già all'interno del Parco Naturale Puez-Odle, uno dei sette parchi naturali della regione, il cui confine settentrionale è segnato dal Passo delle Erbe. Questo passo dolomitico collega la Valle Isarco con la Val Badia. L'area protetta racconta in modo suggestivo la storia della formazione delle Dolomiti: tipi di roccia, strati di sedimentazione e forme di erosione rivelano le singole ere geologiche. Un gioco di colori nei toni del rosso, blu e bianco testimonia un'epoca in cui qui si estendevano mari e vulcani e rettili preistorici popolavano il paesaggio.
Oggi la strada del Passo delle Erbe è apprezzata da mountain biker e motociclisti. Da qui, dove secondo la leggenda nelle notti di luna piena di luglio danzano le streghe, parte anche l'escursione sul Sasso Putia. In inverno, il passo diventa un punto di ritrovo per i fondisti, che apprezzano l'incrocio di piste da fondo Russis-Baita Halsl-Passo delle Erbe e la contigua pista Roda de Börz.
A Colle potrai anche partecipare a passeggiate a cavallo con sosta panoramica, tour di mezza giornata e gite di un'intera giornata con sosta in rifugio, organizzate da uno dei maneggi in Valle Isarco. Le escursioni a cavallo partono dal versante soleggiato della Val di Funes e per i cavalieri esperti rappresentano un'ottima alternativa a un'escursione a piedi o a una pedalata.
Suggerisci una modifica/correzione