villnoess st valentin kirche rosen
villnoess st valentin kirche rosen

San Valentino di Funes

Il piccolo borgo di San Valentino si trova all’imbocco della Val di Funes, non lontano dall’area di culto di Miglanz

La Chiesa di San Valentino è un pregevole edificio con elementi romanici e gotici. Insieme a quella del paese principale di San Pietro, è una delle chiese più antiche della Val di Funes. Un'iscrizione sull'arco trionfale recita: "Eretta nel 1303, restaurata nel 1900". Tuttavia, è probabile che nello stesso luogo sorgesse una chiesa già due secoli prima. La chiesa parrocchiale nella vicina San Pietro, all'epoca menzionata come "zu Valnes", compare nelle cronache addirittura 40 anni prima.

La chiesa del borgo di San Valentino (St. Valentin) è aperta una volta alla settimana da luglio a ottobre. Tra i tesori artistici al suo interno spiccano il pezzo forte della chiesa, un altare a portelle gotico della bottega dell'intagliatore di Bressanone Hans Klocker, risalente al 1500 circa, e le parti conservate di un affresco che raffigura la lotta di San Giorgio con il drago. All'ingresso, accanto alla cassetta per le offerte del 1576, si trova inoltre uno degli affreschi di San Cristoforo più belli della regione: risale all'inizio del XV secolo e colpisce per i suoi colori brillanti.

Attorno al borgo, a ovest del centro principale di San Pietro, si raggruppano masi secolari. Qui ti trovi sul versante soleggiato della valle, lungo il quale si snoda il sentiero "Sunnseitnweg" fino a Santa Maddalena, in fondo alla valle. Nelle immediate vicinanze, sul soleggiato altopiano di Miglanz, è stata scoperta un'area di culto preistorica. San Valentino è anche il punto di partenza per una facile escursione a San Giacomo al Passo, un suggestivo borgo noto per la sua chiesetta.

Potrai arrivare a destinazione in mezz'ora e da lì proseguire l'escursione verso il maso Fissneider e a Runggatsch. Il sentiero di ritorno passa per il maso Gsoihof e conduce al borgo principale di San Pietro. Lì vale la pena fare una pausa con un caffè e una fetta di torta fatta in casa ammirando le Odle, prima di tornare a San Valentino. In inverno la valle si fa più tranquilla. Funes punta su un turismo a contatto con la natura e ti aspetta con piste da slittino, tracciati per lo sci di fondo e un piccolo skilift in fondo alla valle. Inoltre, i sentieri escursionistici invernali invitano a passeggiare.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni