Il gioiello della località di S. Valentino è Castel Graveccio eretto attorno al XII secolo
Galleria immagine: San Valentino di Villandro
-
- 01/10/2023
+9° +23° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Villandro
-
D_1074-blick-nach-st-valentin-bei-villanders-herbst.JPG
-
D_1039-villanders-st-valentin.JPG
-
D_1041-villanders-st-valentin-kirche.JPG
-
D_1044-bei-kirche-st-valentin-villanders.JPG
-
D_6404-ansitz-gravetsch-mit-kapelle-bei-villanders.JPG
-
D_6391-villanders-ansitz-schloss-gravetsch.JPG
-
D_6494-gravetsch-bei-villanders-dahinter-geisler.JPG
-
D_1048-wanderwege-bei-st-valentin-villanders.JPG
-
D_6474-weg-3-oberhalb-von-gravetsch.JPG
-
D_0745_villanders_ortsteil_st_valentin_haflinger_pferde_veranstaltung.JPG
-
D_7799-Gemeinde-Villanders-St-Valentin-Winter.jpg
San Valentino si adagia a nord est del centro comunale di Villandro ad un’altitudine di 730 m. Partendo da Chiusa in fondovalle questa località è raggiungibile attraverso una serie di serpentine. Lungo questa strada si trova la chiesa di S. Valentino. Menzionata per la prima volta nel 1303, è bruciata nel 1400 ed in seguito ricostruita con una notevole volta a crociera.
Uno dei luoghi principali del paese è Castel Graveccio, edificio costruito nel 1150 fu residenza prima dei Signori di Villandro ed in seguito dei Conti del Tirolo. Questo castello è visibile dal fondo della valle ed oggi ospita un’azienda agricola.
Un nostro consiglio: il sentiero delle castagne che passa ai piedi del Castel Graveccio, è consigliabile soprattutto in autunno ed è ideale per una piacevole passeggiata in questa stagione.
Suggerisci una modifica/correzione