st peter ahrntal
st peter ahrntal

San Pietro Aurina

Da San Pietro Aurina, alla scoperta del Sentiero del Sole “Sunnsat” e delle montagne circostanti

San Pietro è uno degli ultimi paesi della vasta Valle Aurina, caratterizzata da masi tradizionali e verdi pascoli alpini. Da qui mancano solo pochi chilometri per raggiungere il fondovalle a Casere, dove la strada termina presso il punto informativo del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.

Gli antichi masi sui pendii dominano la chiesa parrocchiale, consacrata agli apostoli Pietro e Paolo. Uno di questi è il maso Duregghof, che si presume fosse la residenza dei nobili di Eurn (Ahrn), i quali diedero il nome tedesco alla valle: Ahrntal. A San Pietro si trova un punto di partenza e di arrivo dei Sentieri del Sole, che si snodano sul "Sunnsat" (il versante soleggiato) della valle.

Un tempo, questi antichi sentieri erano utilizzati per il commercio e il contrabbando con le valli vicine, naturalmente tutto a piedi e con lo zaino in spalla. Oggi questi percorsi fanno parte di una rete di sentieri che ti accompagna attraverso il paesaggio e i villaggi sul versante soleggiato delle Alpi della Zillertal. L'itinerario passa accanto a malghe, attraversa le fioriture dei rododendri a giugno e i boschi di latifoglie variopinti a ottobre, quando a volte cadono già i primi fiocchi di neve.

Dal Colle di San Pietro Aurina (St. Peter im Ahrntal), detto Peterer Kofl, la collina della Chiesa di San Pietro, un altro antichissimo sentiero porta al Passo del Cane, sopra Predoi, e prosegue verso l'austriaca Zillertal. Nel paese stesso potrai fare gite in slitta e in carrozza trainate da cavalli. A disposizione in inverno anche la vicina area sciistica Klausberg, con tre piste da slittino.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni