L’incantevole paesino di Rio Bianco è il posto ideale per coloro che sono alla ricerca di pace e relax in montagna
Galleria immagine: Rio Bianco Aurina
-
- 01/04/2023
+1° +10° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Erbe aromatiche in Valle Aurina
-
D_0409-WEissenbach_Herbst_Dorf.JPG
-
D_7648-goege-alm-fr01.JPG
-
D_7747-tratter-alm-weissenbach.JPG
-
D_7910-Neveser-Hoehenweg-Lappach.JPG
-
D_0077-Weissenbach-Winter.JPG
-
D_0080-Weissenbach-Winter.JPG
-
D_1116-skipiste-dorflift-weissenbach-im-ahrntal.JPG
-
D_1045-marxegger-alm-und-wurmtal-winter-landschaft-bei-weissenbach-ahrntal.JPG
-
video : Kneipp in Valle Aurina
-
video : Sci di fondo in Valle Aurina
-
video : Una giornata invernale a Riobianco
Rio Bianco (Weissenbach) - da non confondere con l'omonima località della Val Sarentino che però in italiano viene scritto Riobianco, e non Rio Bianco - è in realtà una valle a sé stante che si snoda dalla Valle Aurina. La vallata si addentra per appena cinque chilometri ed è attraversata da un torrente di montagna il cui colore bianco lattiginoso, dato dai ghiacciai, ha dato il nome al paese. Rio Bianco è stato a lungo conosciuto come luogo di pellegrinaggio, anche se l'accesso attraverso la stretta e ripida strada di montagna ha arginato l'arrivo delle ingenti masse di persone.
Oggi la strada è ben sviluppata e la Chiesetta di San Giacomo, risalente al XV secolo, è ancora una popolare meta per molti pellegrini. Fortunatamente, in questo luogo il turismo di massa è ancora un fattore sconosciuto, il che rende Rio Bianco una magnifica località estiva e un'oasi di pace in mezzo alle montagne. Soprattutto nel periodo della fioritura delle rosa alpine, all'inizio dell'estate, i sentieri escursionistici sono particolarmente affascinanti, e la vicinanza di Rio Bianco ai pascoli e ai rifugi, separati dal paese solo da un bosco, rende questo luogo unico nel suo genere.
Sono presenti inoltre alcuni sentieri tematici, tra i quali il Sentiero Contemplativo, il Sentiero delle Erbe e il percorso Kneipp. D'inverno, Rio Bianco è frequentato soprattutto da fondisti, scialpinisti e scalatori di ghiaccio. Nella valle sono presenti anche tre piste da slittino - due di queste sono la pista Tristenbach vicino alle bellissime Wurmtaler Almen (Malghe Marxegger, Innerhofer e Pircher), e la pista Rio Bianco, che parte dalla stazione a monte della vicina area sciistica Speikboden.
Suggerisci una modifica/correzione