sabato 15 novembre 20:30

Teatro: Beata oscenità

Informazioni

Città di Bressanone, Forum Bressanone
Teatro Stabile di Bolzano,
info@ticket.bz.it
Ulteriori informazioni su:

Descrizione

di Massimo Sgorbani
con Gianluca Ferrato
regia Serena Sinigaglia
scene Andrea Belli
luci e suono Roberta Faiolo
costumi Valeria Bettella

produzione Teatro Stabile di Bolzano

"La gravità senza peso...quella speciale connessione tra melanconia e umorismo."
(Italo Calvino, Lezioni americane)

“Beata Oscenità” è dedicato all’incredibile vita di Giò di Panico, notissimo personaggio del dopoguerra. Nipote del gerarca fascista Achille Starace, quello della “mens sana in corpore sano”, Gioacchino «Giò» Stajano Starace, conte Briganti di Panico, fu tra i primi omosessuali dichiarati e uno dei primi uomini italiani a diventare donna.
Ma Giò è stato anche attore, giornalista, scrittore, opinionista, modello, attore hard, ispirazione per registi quali Federico Fellini, Steno, Dino Risi, e infine, e qui davvero restiamo attoniti (!), suora laica presso le monache di Betania del Sacro Cuore.
Una vita che è un inno alla libertà di pensiero, un inno all'autodeterminazione, al coraggio di mostrarsi per quello che si è e si desidera essere, uno sfida lanciata al mondo e alla società con l'ironia tagliente tipica delle persone intelligenti.
«Il monologo scorre come un flusso di ricordi, visioni e suoni e immagini; ed è "leggero", di quella leggerezza che Calvino amava e riconosceva solo ai grandi come Shakespeare: la gravità senza peso... è forse questa la grazia nella scrittura? Ridi e piangi, leggendo questo testo, inseguendo le peripezie di quell'uomo così diverso e per questo così umano che è Giò» riflette Serena Sinigaglia, che dirige lo spettacolo.
Come scrive Gianluca Ferrato, interprete del monologo «Beata oscenità" è il secondo capitolo di una ideale trilogia che mette al centro della vicenda una "diversità". Cominciata con Truman Capote questa cosa chiamata amore e proseguita proprio con Beata oscenità, si sarebbe dovuta concludere con la bruciante vicenda legata al poeta della canzone Umberto Bindi. L'aveva pensata così Massimo Sgorbani, come tre storie di altrettante scomodità. […]. Ma poi ci ha messo lo zampino la vita che, all'improvviso, si è portata via l’autore di questi capolavori».

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

  1. Appartments Traube
    Appartments Traube
    Appartamenti

    Appartments Traube

Temi collegati

  1. Città di Bressanone Hotel ed appartamenti
    brixen zentrum stadtzentrum winter luftaufnahme altstadt
    Alloggi

    Città di Bressanone Hotel ed appartamenti

  2. Teatro
    theater publikum
    Temi collegati

    Teatro

  3. Autunno in Alto Adige
    header suedtirolerland herbst
    Autunno

    Autunno in Alto Adige

it