S. Andrea si trova sui pendii soleggiati della Plose, montagna di casa brissinese, ed è un’ amata meta escursionistica e sciistica.
Galleria immagine: Sant’Andrea
-
- 24/03/2023
+6° +14° Previsioni meteo settimanali
-
D-7985-brixen-st-andrae-fr1.jpg
-
D-9807-brixen-st-andrae-maria-hilf-kapelle-altar.jpg
-
D-BS-5639-ochsenalm-st-andrae-herbst.jpg
-
D-BS-5648-ochsenalm-st-andrae-herbst.jpg
-
D-BS-1774-St-Andrae.jpg
-
D-7776-skigebiet-plose-talstation.jpg
-
D-BS-Skigebiet-Plose-1692.jpg
-
D-7778-skigebiet-plose-bergkapelle-kreuztal.jpg
-
video : Passeggiata in famiglia a S. Andrea
-
video : Passeggiata “WoodyWalk” sulla Plose
-
video : Area sciistica Plose-Bressanone
S. Andrea si trova a 960 m s.l.m, conta all’incirca 1.500 abitanti e comprende le località di S. Andrea paese, S. Andrea in Monte, Cornale, Plabach, S. Leonardo, Rutzenberg, Meluno e Cleran. Dal 1941 S. Andrea appartiene al comune di Bressanone. Situato alle pendici della Plose e immerso in un paesaggio rurale e naturale, S. Andrea offre un bellissimo panorama su Bressanone e sulla Valle Isarco. Caratterizzato da 300 giorni di sole all’anno, a S. Andrea si trova anche la stazione a valle della funivia della Plose.
D’inverno la Plose offre 42 km di piste perfettamente battute, molte ore di sole e una vista panoramica eccezionale sulle vette dolomitiche nei dintorni. Escursioni invernali, gite in slitta, ce n’è per tutti i gusti. Particolarmente attraente è la discesa a valle Trametsch che, con 9 km, è la più lunga dell’Alto Adige. In estate, la Plose si trasforma in una montagna escursionistica, che offre sentieri di vario genere a elevate altitudini e - inoltre - un sentiero circolare per famiglie. Campi da tennis, una pista birilli, la pista per slittini Ackerboden e una pista da pattinaggio completano il ventaglio di offerte a S. Andrea.
A S. Andrea inizia anche la strada che porta al Passo delle Erbe, particolarmente amata dai motociclisti, che spesso fanno sosta a S. Andrea sopra la città vescovile.
Suggerisci una modifica/correzione