Meravigliosa passeggiata attraverso i boschi della zona di Nova Ponente sul Monte Regolo, al di sopra della Val di Fiemme.
Galleria immagine: Escursione da Passo Lavazè alla Malga Ora
- Mappa Apri la mappa
- Live webcam
-
D-0292-lavazejoch-passo-lavaze.jpg
-
D-0315-wanderweg-lavaze.jpg
-
D-0322-auerleger-malgaora.jpg
-
D-0331-auerleger-wegweiser.jpg
-
D-0344-tuerkenbund.jpg
-
D-0361-deutschnofen-neuhuett-capanna-nuova-nova-ponente.jpg
-
D-0372-auerleger-alm-malgaora-rosengarten-catinaccio.jpg
-
D-0375-auerleger-yoghurt-mit-waldfruechten.jpg
-
D-0401-malga-varena-alm.jpg
-
video: Nova Ponente
Dalla Val d’Ega la strada porta al Passo Lavazè che si trova nell’area del comune di Varena, in provincia di Trento a 1.805 m.s.l.m . Per gli abitanti della zona, Passo Lavazè costituisce un amata meta escursionistica. Al di fuori del caos del turismo di massa quest’area è perfettamente collegata alla la rete di sentieri di Nova Ponente ed in inverno offre all’incirca 70 km di percorso per lo sci da fondo.
Dopo all’incirca ¾ d’ora, il sentiero delle perle ci porta alla Malga Ora (1.875 m.s.l.m). Visto che abbiamo ancora voglia di camminare proseguiamo lungo il sentiero 1A e 1 in direzione malga Neuhütt. Impieghiamo all’incirca 1 ora per percorrere i 4 km del percorso dal quale possiamo ammirare un meraviglioso paesaggio sulle Dolomiti (Sciliar, Catinaccio, Latemar e Pala Santa).
Anche la flora ha qualcosa da offrire infatti lungo il sentiero troviamo meravigliosi fiori di lillà. Entrambi le malge sono gestite e la scelta dove fermarsi per una merenda con lo speck è difficile! Sulla via del ritorno ci fermiamo alla malga Verena Alm che si trova leggermente al di sopra dei prati tra il Passo degli Oclini ed il Passo Lavazè.
Autore: AT
Prima d’intraprendere questa escursione informatevi sulle condizioni del percorso.
Punto di partenza: Passo Lavazè
Percorso: Lavazè – Malga Ora – Malga Neuhütt (ritorno)
Segnavia: sentiero delle perle, 1A, 1
Lunghezza del percorso: 6,5 km (per direzione)
Tempo di percorrenza: ca. 1,5 - 2 ore (per direzione)
Dislivello: ca. 230 m
Altitudine: da 1.800 a 1960 m
Effettuato: luglio 2010
Per famiglie? Si, il sentiero è in ottimo stato facilmente percorribile e anche con il passeggino.
Maggiori informazioni: Associazione Turistica Nova Ponente, Tel. +39 0471 616567