Escursione nella zona più meridionale dell’Alto Adige: il Sentiero del Dürer fino al Passo Sauch, un importante via commerciale del Medioevo, è oggi è una meta ideale per escursioni
Galleria immagine: Escursione da Salorno a Passo Sauch
Il punto di partenza della nostra escursione, da consigliare in primavera o in autunno, è la piccola località di Pochi di Salorno (Buchholz), un paesino al di sopra di Salorno a 560 m s.l.m. All'entrata del paese procediamo lungo la strada in direzione sud fino ad immetterci sul sentiero n. 1 (sulla sinistra). Il percorso si sviluppa tra boschi e vigneti fino ad oltrepassare un antico maso e un parcheggio, da qui in poi seguiamo il segnavia 1 "Sauch" e "Sentiero del Dürer".
Un fitto bosco circonda il percorso ed è possibile immaginare come Albrecht Dürer durante il suo viaggio in Italia abbia attraversato le Alpi. All'incirca dopo 2 ore raggiungiamo il Passo Sauch (920 m s.l.m.). Il Rifugio Sauch ci attende con torte della tradizione gastronomica trentina ed altoatesina. Dopo la meritata pausa seguiamo il sentiero nr. 409 B scendendo verso "Roccolo del Sauch", un antico sistema per catturare gli uccelli.
Oggi questo luogo è osservatorio e centro didattico ambientale. Ritorniamo al rifugio e da li scendiamo lungo il sentiero 409B. Oltrepassato il bosco raggiungiamo i vigneti di Pochi e seguiamo la strada asfaltata fino al nostro punto di partenza.
Autore: AT
-   - Punto di partenza:
- Pochi di Salorno (bivio: sentiero n. 1 per Rifugio Sauch fermata bus Valfonda)
 
-   - Tempo totale di percorrenza:
- 03:45 h
 
-   - Lunghezza totale:
- 12,5 km
 
-   - Altitudine:
- tra 378 e 952 m s.l.m.
 
-   - Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +603 m | -603 m
 
-   - Segnaletica:
- 1, Sentiero del Dürer (Dürerweg), 409B
 
-   - Destinazione:
- Rifugio Sauch
 
-   - Punti di ristoro:
- Rifugio Sauch
 
-   - Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
 
-     - Scarica la traccia GPX:
- Escursione da Salorno a Passo Sauch
 
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 